Seoul: ‘Stella d’Italia’ a soprano Sumi Jo
Il celebre soprano coreano Sumi Jo , una delle cantanti liriche più famose e stimate in Corea e nel mondo, ha ricevuto per decisione del Presidente Mattarella l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia (OSI). A consegnare la Stella all’artista, nel corso di una cerimonia presso l’Ambasciata d’Italia a Seoul, è stato l’Ambasciatore Federico Failla. L’onoreficenza è andata […]
Leggi di piùIl mago delle lingue,un progetto Erasmus per i più piccoli
Un videogame che appassioni i bambini e che serva agli insegnanti per valutare i loro progressi nell’apprendimento delle lingue straniere. Nasce da questa esigenza il progetto Erasmus + The language magician che coinvolge dieci partner di quattro paesi europei. Questo impegno, cui ha aderito sin dall’inizio nel 2015 l’Ufficio scolastico del Consolato di Londra e […]
Leggi di piùL’amicizia italosenegalese in un murale
Il muro di cinta dell’ambasciata d’Italia a Dakar diventa lo spazio per la rappresentazione visiva dell’amicizia italo-senegalese. Il graffitista italiano Marcello Roveda, in arte Marte – già presente alla biennale d’arte di Dakar lo scorso anno e al festival di graffiti senegalese Festigraff – collabora con Docta, uno dei più famosi graffitisti senegalesi per dipingere […]
Leggi di piùLisbona: Matera rivelata nelle foto di Nico Colucci
E’ stata inaugurata all’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona la mostra fotografica “Matera Cityscape. La città rivelata” di Nico Colucci, alla presenza dell’artista lucano. Un atto d’amore in trenta scatti tra bianco e nero e colore, che ripercorrono i luoghi più significativi della città di Matera e delle sue immense ricchezze paesaggistiche, architettoniche e storiche. […]
Leggi di piùColonia: Samantha Cristoforetti a Simposio Forum accademico
Sarà l’intervento dell‘astronauta italiana Samantha Cristoforetti ad aprire il Quarto Simposio del Forum accademico italiano che si terrà domani all’Istituto italiano di cultura di Colonia. Il simposio, organizzato dal Consolato generale della città tedesca nell’ambito delle celebrazioni della Giornata internazionale della ricerca italiana nel mondo, sarà introdotto dal Console Pierluigi Giuseppe Ferraro e dal direttore […]
Leggi di piùBuenos Aires, la mostra del vincitore di Premio per l’arte
E’ stata inaugurata all’Istituto italiano di cultura di Buenos Aires la mostra “Sa di paesaggio” di Diego Cibelli, uno dei due vincitori italiani della II Edizione del Premio per l’arte Italia-Argentina. L’artista indaga il senso del nostro appartenere alla natura, prima che la cultura operi la scissione dell’umano dal naturale. A partire da un’istallazione concepita […]
Leggi di piùAccordo Italia-Myanmar per elettrificazione del paese
Un importante Soft Loan Agreement tra l’Italia e il Myanmar del valore di 30 milioni di euro è stato firmato nei giorni scorsi a Nay Pyi Taw, nell’ambito del progetto varato dalla Banca Mondiale per l’elettrificazione del paese. Grazie al contributo italiano – focalizzato soprattutto sullo Stato Chin e sulle aree circostanti, tra le più […]
Leggi di piùIl Ministro Moavero alla Conferenza ‘The State of the Union’
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, è stato il 2 e il 3 Maggio a Fiesole presso l’Istituto Universitario Europeo, per i lavori della IX edizione della conferenza: “The State of the Union”, tradizionale appuntamento annuale di riflessione ad alto livello politico sui temi europei. Intervento del Ministro: Ringrazio […]
Leggi di piùWashington: “Unexpected Italy” celebra la cultura italiana
Il Festival “Unexpected Italy: a celebration of Italian culture” organizzato dal Kennedy Center for the Performing Arts in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura, corona l’ampio programma culturale italiano nella capitale USA. Il Festival, che avrà luogo dal 3 maggio al 1 giugno, è stato presentato dall’Ambasciatore d’Italia, Armando Varricchio, dalla Presidente […]
Leggi di piùBarcellona: ‘Racconti di scienza italiana’, il Grafene
Per ricordare il 500mo anniversario della morte di Leonardo da Vinci l’Istituto italiano di cultura di Barcellona ha dato il via alla serie di incontri dal titolo ‘Racconti di scienza italiana nel mondo’. Il primo, ospitato dalla Casa de la Convalescencia dell’Università autonoma di Barcellona, è stato dedicato al grafene, il materiale più sottile e […]
Leggi di più