Tallinn, esce traduzione in estone di ‘Se questo è un uomo’
Una nuova traduzione in estone di ‘Se questo è un uomo’ di Primo Levi è stata pubblicata nei giorni scorsi, nell’anno in cui si celebra il centenario della nascita dello scrittore torinese. Una traduzione necessaria, al di là della ricorrenza, visto che la precedente, risalente a circa 20 anni fa, non è più disponibile nelle […]
Leggi di piùAudizione alla Camera del Direttore Generale Luigi Vignali
Il Direttore Generale per gli Italiani all’estero, Luigi Maria Vignali, ha svolto oggi alla Camera dei Deputati un’audizione in seno al Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema Paese, presieduto dall’On. Simone Billi. Nel corso dell’incontro, il Direttore Generale ha elencato le priorità della Farnesina per i nostri sempre più numerosi […]
Leggi di piùIl Segretario Generale, Elisabetta Belloni, visita la mostra “Solo il dovere. Oltre il dovere: la diplomazia italiana di fronte alla persecuzione degli ebrei. 1938-1943”.
Il Segretario Generale della Farnesina, Ambasciatore Elisabetta Belloni, accompagnata dalla Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello, dalla Presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni, e dal superstite della Shoah, Sami Modiano, ha visitato oggi la mostra “Solo il dovere. Oltre il dovere: la diplomazia italiana di fronte alla persecuzione degli ebrei. […]
Leggi di piùTask Force minori contesi
Si è svolta oggi alla Farnesina la seconda riunione della Task Force Minori contesi del 2019. L’incontro si è tenuto presso la Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e ha visto la partecipazione, come di consueto, di funzionari del Ministero della Giustizia – Autorità centrale designata ai sensi della Convenzione dell’Aja del 1980 sugli aspetti civili della […]
Leggi di piùRecupero Della Robbia, contributo dell’Ambasciata in Canada
Un’azione di successo dell’Ambasciata d’Italia a Ottawa e della Farnesina ha contribuito al recupero di due importanti opere d’arte italiane trafugate. Due capolavori di inestimabile pregio artistico, storico e religioso, sono stati infatti rintracciati in Canada e riportati in Italia. Si tratta di un Bassorilievo della Madonna con il bambino di Luca e Andrea della […]
Leggi di piùWashington: a Museo Hirshhorn apre mostra su Enrico David
Una mostra di installazioni, sculture, dipinti ed arazzi dell’artista Enrico David è stata inaugurata al Museo Hirshhorn di Washington. L’esposizione “Enrico David: gradations of slow release”, organizzata con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con il Museum of Contemporary Art Chicago (MCA Chicago), è stata aperta da una conversazione tra l’artista e il Chief Curator del […]
Leggi di piùTokyo: opera Castellani torna in Ambasciata restaurato
L’opera ‘Superficie Bianca’ di Enrico Castellani è finalmente tornata ad essere esposta nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo dopo un accurato restauro sostenuto dal Gruppo Prada. Si tratta di una straordinaria iniziativa di valorizzazione del patrimonio culturale italiano che ha coinvolto l’Ambasciata, il Gruppo Prada, la Fondazione Enrico Castellani e lo Studio Restauri Formica. ‘Superficie Bianca’, che fa parte […]
Leggi di piùTerzo Piano di Azione Nazionale “Donne, Pace e Sicurezza”
In attuazione del Terzo Piano d’Azione Nazionale, adottato in ottemperanza della Risoluzione n. 1325 (2000) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite su “Donne, Pace e Sicurezza”, è stato pubblicato il decreto per la concessione di contributi finanziari. Per i criteri e le modalità di erogazione clicca qui
Leggi di piùKyoto: nuova sede Scuola italiana studi Asia Orientale
L’Ambasciatore d’Italia in Giappone, Giorgio Starace e il Console Generale a Osaka, Luigi Diodati, hanno inaugurato a Kyoto la nuova sede della Scuola Italiana di Studi sull’Asia Orientale (Iseas). L’istituto ha trasferito, infatti, le sue attività presso l’Ecole francaise d’Extreme Orient (Efeo) con la quale esistono da anni intensi rapporti di collaborazione e ricerca. Nel corso della […]
Leggi di piùMosca: si chiude Festival Regioni d’Italia
Con una rappresentazione teatrale in italiano, organizzata da 16 scuole di Mosca e di altre città della Russia, si è chiusa l’edizione 2019 del Festival delle Regioni Italiane. Organizzato dal Consolato Generale d’Italia, e supportato dalla Duma di Mosca e dal Ministero dell’Istruzione della Federazione Russa, in collaborazione con gli Istituti statali n.1409 e n.1251 di Mosca, […]
Leggi di più