Farnesina, seminario Indici internazionali e reputazione
Oggi alla Farnesina un seminario sul rapporto tra l’immagine dei Paesi e il rispettivo posizionamento nelle principali graduatorie internazionali, anche attraverso un confronto tra i diversi modelli di strategia reputazionale, nazionali, territoriali ed imprenditoriali. Prendendo le mosse dalla presentazione del “Global attractiveness index 2018” (Gai), elaborato da The European House-Ambrosetti, la conferenza “Indici e reputazione: […]
Leggi di piùBrasilia, una mostra sulla pittura italiana tra le due guerre
È stata inaugurata ieri sera presso il Centro Cultural Banco do Brasil l’esposizione “Classicismo, Realismo, Vanguarda: pintura italiana no Entreguerras”. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia a Brasilia, il Museo di Arte Contemporanea dell’Università di San Paolo e il CCBB. La mostra, che rimarrà esposta fino al 20 gennaio, si compone di 67 […]
Leggi di piùRassegna film italiani e albanesi dagli anni ’60 a oggi
All’Università delle Arti di Tirana, in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura, si è tenuta la rassegna Schermo a schermo /Ekrane Përballë che ha proposto una selezione di film e video dagli anni ’60 ai giorni nostri di artisti italiani e albanesi. Se per quanto riguarda l’Italia il cinema d’artista affonda le sue radici soprattutto negli anni ’60, nella […]
Leggi di piùUganda: pasto per 2.500 rifugiati per ‘Settimana cucina italiana’
La ‘Settimana della cucina italiana nel Mondo’ non è solo una vetrina dell’eccellenza agro-alimentare del nostro Paese ma anche un’occasione per aiutare chi ne ha bisogno. Così l’Ambasciata d’Italia in Uganda ha organizzato, nell’ambito delle iniziative programmate per l’evento, una giornata in favore dei rifugiati ospitati nel campo di Rhino, nel distretto di Arua, nel nord […]
Leggi di piùCancellata Ambasciata a Jerevan ospita opera De Meo
La cancellata dell’Ambasciata d’Italia a Jerevan, in Armenia, ospita in questi giorni un’installazione di Carlo De Meo che ha scelto di esporre la sua opera non nel chiuso della sede diplomatica, ma all’esterno perché qualsiasi passante la possa apprezzare. In occasione della XVIII Settimana della Lingua Italiana del Mondo l’eclettico artista ha ideato l’opera “CANCELLATA A JEREVAN […]
Leggi di piùTunisi tradizione classica e ricerca artistica contemporanea
La collezione MAXXI diventa ambasciatrice di dialogo tra i popoli e strumento di diplomazia culturale, perché anche attraverso l’arte si possono gettare dei ponti, contro ogni chiusura e nazionalismo. E’ la mostra “Classic Reloaded.Mediterranea”, a cura di Bartolomeo Pietromarchi, direttore MAXXI Arte, con Eleonora Farina, che dal 29 novembre al 31 gennaio 2019 porta negli […]
Leggi di piùBuenos Aires: l’Afrodite di Capua in mostra per tre mesi
L’Afrodite di Capua per tre mesi in mostra a Buenos Aires Per tre mesi l’Afrodite di Capua accoglierà i visitatori del Museo Nazionale delle Belle arti di Buenos Aires nella hall centrale. E’ stato il ministro della cultura argentino Pablo Avelluto a intervenire all’inaugurazione insieme all’ambasciatore d’Italia Giuseppe Manzo, al direttore del Museo Andrés Duprat […]
Leggi di piùCittà del Messico: una settimana dedicata a Dacia Maraini
Una settimana dedicata a Dacia Maraini a Città del Messico Dacia Maraini viene presentata a studenti e lettori messicani grazie ad una serie di incontri organizzati dall’Istituto di Cultura di Città del Messico. Si comincia mercoledì 21 novembre con un incontro con gli studenti dell’Università del chiostro di San Juana dove verrà condotta una lettura […]
Leggi di piùUniversità Baghdad, riapre il dipartimento di italiano
Riapre il dipartimento di Lingua italiana all’Università di Baghdad. A otto anni dalla sua chiusura l’ambasciatore d’Italia Bruno Antonio Pasquino ha inaugurato il nuovo dipartimento alla presenza del Vice Rettore e con la partecipazione del Professor Mahmoud Salem Elsheikh dell’Università di Firenze. Proprio quest’ultimo ha illustrato, in una breve lezione, lo sviluppo dei dipartimenti di […]
Leggi di piùIDLO. Assemblea delle Parti e Partnership Forum 2018
Il 20 e 21 novembre la Farnesina ospita l’annuale Assemblea delle Parti dell’IDLO (International Development Law Organization), seguita dall’IDLO Partnership Forum, dedicato quest’anno al tema “The Rule of Law in Turbulent Times”. L’Assemblea delle Parti è aperta dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, dal Presidente dell’Assemblea delle Parti dell’IDLO, Thomas M. […]
Leggi di più