Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Lucio Fontana in mostra a New York

Le opere di Lucio Fontana e di artisti che operarono a cavallo tra gli anni 50 e 60 sono al centro di una mostra all’Istituto italiano di cultura di New York che resterà aperta fino al 6 marzo. Spacial Explorations – Lucio Fontana e le avant-gardes in Milan in the 50’s and 60’s, curata da Francesco Tedeschi, presenta una selezione di opere con dipinti e sculture particolarmente rappresentative dell’arte italiana. La mostra è divisa in due sezioni che esplorano e confrontano le creazioni artistiche prodotte in un periodo in cui l’arte immaginava altri mondi, quando la creatività era alimentata dalle scoperte scientifiche e dalla corsa per la conquista dello spazio – una stagione storica culminata esattamente 50 anni fa con le missioni Apollo e il primo uomo sulla luna.

L’attenzione è puntata su Milano che in quella stagione rappresentò un polo importante della produzione artistica. Oltre alla produzione di Fontana, che fu il leader dello Spazialismo, sono esposte opere di esponenti del nuclearismo e del gruppo Azimut (Crippa, Dova, Tancredi, Deluigi, Scanavino, Baj e Dangelo) e di chi occupò la scena artistica negli anni ’60 (Manzoni, Castellani, Bonalumi, Anceschi, Boriani, Colombo, De Vecchi, Varisco, Dadamaino e Arturo Vermi ).

Ti potrebbe interessare anche..