Arte muretti a secco patrimonio culturale immateriale UNESCO
Il Comitato intergovernativo della Convenzione UNESCO sul patrimonio culturale immateriale ha iscritto “L’arte dei muretti a secco” nella Lista rappresentativa del patrimonio immateriale. Si è trattato di una candidatura di tipo transnazionale, che l’Italia ha presentato insieme a Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera. La decisione unanime dei 24 Stati che compongono il […]
Leggi di piùA Praga la tecnologia italiana per la lotta ai tumori
Presso il laboratorio di fisica dell’Accademia delle Scienze a Praga è stata inaugurata un’infrastruttura sperimentale, ELIMAIA-ELIMED, in collaborazione con l’Istituto nazionale di Fisica nucleare (INFN) italiano, che punta a verificare nuove possibilità nella cura dei tumori con l’adroterapia utilizzando fasci di particelle. Alla cerimonia d’inaugurazione ha partecipato una delegazione dall’Italia, guidata da Fernando Ferroni, presidente […]
Leggi di piùAmbasciatore d’Italia visita il Commonwealth delle Bahamas
L’Ambasciatore d’Italia presso il Commonwealth delle Bahamas, Armando Varricchio, ha compiuto una visita istituzionale nella capitale Nassau dove ha incontrato il Primo Ministro Hubert Alexander Minnis, assistito dal Ministro delle Finanze, Marlon Johnson, e il Segretario agli affari Esteri Jack Thompson. Gli incontri hanno consentito di riaffermare l’eccellente stato delle relazioni bilaterali, che celebrano quest’anno […]
Leggi di piùPresentazione del volume “Italiani di Germania”
Oggi la Farnesina ospita la presentazione del volume “Italiani di Germania”, organizzata dalla Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie.Il volume fa parte del progetto “Italiani d’Europa” che racconta la storia presente e passata della comunità italiana in Paesi europei chiave, con una serie di libri fotografici, web documentary multimediali e reportage […]
Leggi di piùRiunione del Ministro Moavero Milanesi con il Ministro degli Esteri e Vice Primo Ministro sloveno Milo Cerar
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, ha ricevuto nella serata di ieri alla Farnesina il Ministro degli Affari Esteri e Vice Primo Ministro della Repubblica di Slovenia, Miro Cerar. Nel corso della riunione è stato confermato l’eccellente stato delle relazioni bilaterali, che hanno registrato negli ultimi anni un salto […]
Leggi di piùI giovani diplomatici giurano nelle mani Ministro Moavero
“Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservare lealmente la Costituzione e le leggi dello Stato, di adempiere ai doveri del mio Ufficio nell’interesse dell’Amministrazione per il pubblico bene”: con queste parole, oggi, a Villa Madama, 32 giovani diplomatici del corso intitolato a Carlo de Ferrariis Salzano hanno concluso il corso di formazione professionale e […]
Leggi di più“Progetto Mediterraneo: ponte tra culture”
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, ha aperto oggi i lavori del convegno: “Progetto Mediterraneo: ponte tra culture”, che si è tenuto a Roma presso l’Università LUISS. Sono intervenuti altresì la Presidente della LUISS Guido Carli, Emma Marcegaglia, e la Vice Presidente, Professoressa Paola Severino.
Leggi di piùFarnesina, seminario Indici internazionali e reputazione
Oggi alla Farnesina un seminario sul rapporto tra l’immagine dei Paesi e il rispettivo posizionamento nelle principali graduatorie internazionali, anche attraverso un confronto tra i diversi modelli di strategia reputazionale, nazionali, territoriali ed imprenditoriali. Prendendo le mosse dalla presentazione del “Global attractiveness index 2018” (Gai), elaborato da The European House-Ambrosetti, la conferenza “Indici e reputazione: […]
Leggi di piùBrasilia, una mostra sulla pittura italiana tra le due guerre
È stata inaugurata ieri sera presso il Centro Cultural Banco do Brasil l’esposizione “Classicismo, Realismo, Vanguarda: pintura italiana no Entreguerras”. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia a Brasilia, il Museo di Arte Contemporanea dell’Università di San Paolo e il CCBB. La mostra, che rimarrà esposta fino al 20 gennaio, si compone di 67 […]
Leggi di piùRassegna film italiani e albanesi dagli anni ’60 a oggi
All’Università delle Arti di Tirana, in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura, si è tenuta la rassegna Schermo a schermo /Ekrane Përballë che ha proposto una selezione di film e video dagli anni ’60 ai giorni nostri di artisti italiani e albanesi. Se per quanto riguarda l’Italia il cinema d’artista affonda le sue radici soprattutto negli anni ’60, nella […]
Leggi di più