
Tunisi, in scena la Carmen di Bizet
Un progetto di cooperazione culturale ambizioso tra Italia, Francia e Tunisia vede finalmente la luce con la messa in scena il 14 e 15 febbraio al Teatro dell’Opera di Tunisi dell’opera “Carmen” di George Bizet, danzata, coreografata e diretta da Sofien Abou Lagraa, che vede protagonisti il Balletto dell’Opera, l’Orchestra Sinfonica Tunisina e i coristi […]
Leggi di più
Sydney, la mostra “Sedia Rossa” di Katthy Cavaliere
L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney presenta la mostra “Sedia Rossa” che comprende opere d’arte e video d’archivio dell’artista australiana di origine italiana Katthy Cavaliere (1972–2012). Curata da Daniel Mudie Cunningham, artista, curatore, critico d’arte e docente presso la National Art School di Sydney, la mostra comprende tre video d’archivio dell’artista: 6 anni (1978; film in Super 8 raffigurante una scena della […]
Leggi di più
Madrid, mostra “Mimetica-Riflessi e rifrazioni ceramiche” di Anastasio
In occasione del Madrid Design festival 2024, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta la mostra “Mimetica- Riflessi e rifrazioni ceramiche” di Andrea Anastasio. Lo straordinario lavoro di Andrea Anastasio – filosofo, designer e artista italiano di fama internazionale – si centra sulle relazioni tra tradizione e modernità e sull’esplorazione delle forme del passato come modo di […]
Leggi di più
Svezia, “C’è ancora domani” di Cortellesi vincitore al Göteborg Film Festival
“C’è ancora domani”, l’acclamatissimo film di Paola Cortellesi, ha vinto il Dragon Award per il Miglior Film Internazionale all’interno della 47esima edizione del Göteborg Film Festival, principale manifestazione cinematografica dell’area scandinava, che ogni anno attira più di 160.000 visitatori che partecipano a più di 1.000 proiezioni di 450 film. Il premio è il risultato del […]
Leggi di più
Prima edizione in albanese de “I sommersi e i salvati” di Primo Levi
L’edizione albanese de “I sommersi e i salvati” di Primo Levi arriva per la prima volta nelle librerie del Kosovo e dell’Albania, grazie alla traduzione curata dalla studiosa Aida Baro ed edita da Dukagjini, con il contributo del Ministero italiano degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e del Ministero kosovaro della Cultura, Gioventù e […]
Leggi di più
Praga, workshop su osservazione patrimonio culturale dallo spazio
Quali sono i risultati dell’osservazione del patrimonio culturale mondiale dallo spazio? Quali le sfide e le tecniche più all’avanguardia per il monitoraggio e la preservazione dei beni culturali? Se ne parla nella Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga in occasione del workshop “Space meets Culture: discovering and preserving cultural heritage from space”, organizzato […]
Leggi di più
Bruxelles, mostre e concerti per ricordare Andrea Pazienza
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles presenta “Ci vuole Pazienza”, una serie di eventi incentrati sul mito del fumetto italiano, Andrea Pazienza. Tra i massimi esponenti del mondo artistico italiano degli anni 70 e 80, prematuramente scomparso all’età di 32 anni, Andrea Pazienza ha raccontato attraverso i suoi disegni, storie e personaggi le contraddizioni della sua […]
Leggi di più
Inaugurato a Gedda primo corso universitario di italiano
È stato inaugurato a Gedda, presso la University of Business and Technology (UBT), ateneo di punta dell’Arabia Saudita, un corso universitario di insegnamento della lingua italiana. All’inaugurazione hanno partecipato il Console Generale d’Italia a Gedda e promotore dell’iniziativa, Leonardo Costa, il Presidente e proprietario dell’Università, Prof. Abdullah S. Dahlan, e le massime istituzioni accademiche. La […]
Leggi di più
Abu Dhabi, mostra personale dell’artista italo-libanese Halaby
L’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi, in collaborazione con ArtBooth UAE, ha inaugurato “Will You Wait For Me Under That Pine Tree?” la mostra personale dell’artista italo-libanese Gilbert Halaby, che resterà aperta fino al 29 febbraio. La mostra, che presenta 13 dipinti a olio su lino, rende omaggio alle radici di Gilbert Halaby e […]
Leggi di più
Oslo, conferenza su “La Shoah in Italia”
L’Istituto Italiano di Cultura di Oslo ha organizzato per il 25 gennaio una conferenza in occasione della Giornata della Memoria. Il tema sarà quello della discriminazione e persecuzione degli ebrei cittadini italiani durante il fascismo e ad affrontarlo sarà la professoressa Elisabetta Cassina Wolff dell’Università di Oslo. La discussione verterà in particolare sull’aspetto della comprensione […]
Leggi di più