Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Presentazione dello studio su filiera elettricità italiana

Nel quadro delle attività di diplomazia economica, viene presentato oggi alla Farnesina lo studio dal titolo “La filiera dell’elettricità italiana: un’eccellenza internazionale tra innovazione, sostenibilità e visione condivisa” a cura dell’Università LUISS Business School. Nel corso della presentazione, Elettricità Futura, la principale associazione del mondo elettrico italiano, propone una panoramica del settore energetico in Italia ed esplora, insieme agli attori istituzionali a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane, le possibilità offerte dai mercati esteri emergenti.

L’industria elettrica è il settore che ha subito il processo di evoluzione tra i più profondi e repentini degli ultimi anni. Le nostre imprese hanno infatti saputo sfruttare i drivers del cambiamento, anche grazie agli investimenti “green” sulle tecnologie per la produzione da fonti rinnovabili e sull’efficienza energetica. Dal 2009 si è inoltre registrata una sempre più importante presenza italiana all’estero nel settore energetico. L’anno scorso, le imprese italiane hanno partecipato a 79 operazioni estere, equivalenti alla produzione di quasi 11.000MW, pari all’82% del totale dei nuovi investimenti, per un valore stimato di 9.7 miliardi di euro.

Al termine dell’evento, introdotto e moderato dal Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, Vincenzo de Luca, ci sarà una tavola rotonda con i rappresentanti di SACE e SIMEST che presenteranno gli strumenti finanziari a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane oltre ad alcuni esponenti del mondo produttivo che porteranno alcune testimonianze aziendali di apertura nei mercati esteri.