Conferenza Annuale dei Responsabili degli Uffici Visti della rete diplomatico-consolare italiana
Il 22 e 23 gennaio si terrà alla Farnesina la seconda edizione della Conferenza Annuale dei Responsabili degli Uffici Visti della rete diplomatico-consolare italiana. Dinanzi a più di cinquanta funzionari provenienti dalla rete diplomatico-consolare all’estero, apriranno i lavori il Segretario Generale, Elisabetta Belloni, e il Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie, […]
Leggi di piùPresentazione del Progetto “Diplomacy Education”
Presentato alla Farnesina, alla presenza del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, il Progetto “Diplomacy Education” Per la prima volta in Europa, 60 tra ambasciate e missioni diplomatiche in Italia “adotteranno” intere classi di scuole superiori italiane nel progetto denominato “Diplomacy Education” ideato dall’ente Global Action e patrocinato dal ministero Affari […]
Leggi di piùComitato di Coordinamento dei ministri di Italia e Croazia
Si svolge oggi alla Farnesina il Comitato di Coordinamento dei ministri di Italia e Croazia, che riunisce responsabili degli Esteri, dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico, delle Politiche Agricole, delle Infrastrutture , dell’Interno, dell’Istruzione e dei Beni Culturali dei due Paesi. Si tratta del terzo appuntamento, dopo le edizioni del 2009 e del 2010. I lavori sono […]
Leggi di piùCo(opera) – Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo
”Novità e futuro: Il mondo della Cooperazione Italiana” è il titolo della due giorni di incontri che si terrà il 24 e il 25 gennaio a Roma, un momento di sintesi ma anche un nuovo punto di partenza, in cui verranno presentati non solo i risultati dell’azione ordinaria tra ministero e organizzazioni non governative (ong), […]
Leggi di piùCooperazione allo sviluppo
Oggi alla Farnesina la conferenza di “Presentazione del nuovo piano europeo per gli investimenti esteri. L’iniziativa imprenditoriale in Africa e nel Mediterraneo”, promossa dalla rete di ONG “Link 2007 – Cooperazione in Rete” con il supporto della Cooperazione allo Sviluppo italiana. La conferenza è stata aperta dall’intervento del ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda. Seguono le […]
Leggi di piùGiuramento Segretari di Legazione
Alla Farnesina trentatré giovani diplomatici hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana, nelle mani del ministro degli Affari Esteri Angelino Alfano. “Oggi inizia per voi una missione: nel giuramento sono espressi i migliori valori della nostra Repubblica, della nostra italianità e del nostro essere europei”, ha detto il ministro ai Segretari di Legazione del corso “Raffaele […]
Leggi di piùConferenza internazionale alla Farnesina sul dialogo interreligioso
La ricorrenza degli 800 anni della Custodia francescana in Terra Santa diventa lo spunto per una riflessione sul ruolo che il dialogo interreligioso può svolgere nella costruzione della pace e di società inclusive. Si tiene oggi alla Farnesina la conferenza internazionale “Il dialogo tra culture e religioni nella promozione della pace: 800 anni di presenza […]
Leggi di piùConferenza annuale degli Istituti Italiani di Cultura
“Il patrimonio artistico e la tradizione culturale dell’Italia hanno pochi eguali al mondo. Ma anche l’innovazione e la creatività sono tratti distintivi dell’essere italiani: su queste basi dobbiamo continuare a lavorare”. Così il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, ai direttori degli 83 Istituti Italiani di cultura nel mondo, riuniti da […]
Leggi di piùAnnual Conference of the Italian Cultural Institutes
“Italy’s artistic heritage and cultural tradition are almost unmatched in the world. But also innovation and creativity are distinctive traits of being Italian: these are the grounds on which we must continue working,” said the Minister of Foreign Affairs and International Cooperation when addressing the directors of the 83 Italian Cultural Institutes in the world, […]
Leggi di piùI programmi Turandot e Marco Polo
Dal 2009 a oggi il numero degli studenti cinesi che partecipano ai programmi Marco Polo e Turandot è raddoppiato, passando da 1.099 a 2.178. E’ quanto è emerso al Convegno su questi due programmi governativi, nati per rafforzare la cooperazione scientifica tra Italia e Asia e incrementare il numero degli studenti cinesi in Italia, svoltosi […]
Leggi di più