Terzi:«Troppe speculazioni sulla Farnesina. Rinuncio alla norma salva ambasciatori» (Corriere della Sera)
Roma — «Non era una legge ad personam ma un modo per salvaguardare la funzionalità di alcune ambasciate importanti. Il no ci creerà qualche problema ma mi rimetto alla decisione del Parlamento. Finisce qui». Davanti ad un caffè, il ministro degli Esteri Giulio Terzi racconta cosa c’è dietro l’emendamento che avrebbe evitato la pensione a […]
Leggi di piùTerzi:«La centralità del Mediterraneo» (Il Tempo)
La primavera araba impone un ‘reset’ nei rapporti tra l’Europa e il Mediterraneo. Per vent’anni, dalla fine della guerra fredda ad oggi, l’attenzione dell’Europa si è concentrata ad Est con l’obiettivo, legittimo e da tutti condiviso, di riunificare il nostro continente per troppi decenni artificialmente diviso. Le crisi balcaniche hanno finito con assorbire il resto […]
Leggi di piùTerzi:«Più fondi Ue alla sponda Sud» (Il Sole 24 Ore)
«Da tre mesi è il mio obiettivo prioritario. Ma è l’azione di un Governo intero, non di un ministero. C’è stata la visita a Tripoli del presidente del Consiglio: ad aprile ne farà un’altra nella regione. C’è l’impegno di tutti gli altri dicasteri», dice Giulio Terzi nel suo studio al primo piano della Farnesina. L’Italia […]
Leggi di piùBoniver: «Due facce della stessa medaglia» (LAB)
La soluzione al caso Grecia era attesa da mesi. E dopo cinque manovre finanziarie, 1 milione di disoccupati ovvero il 21% della popolazione, 12 punti di Prodotto interno lordo persi, il debito pubblico fermo al 160% della ricchezza nazionale, deficit stabile al 10% e salari minimi lordi precipitati a 580 euro, il Parlamento ellenico, in […]
Leggi di piùurban forum
«Il World Urban Forum sarà un grande evento ma senza sprechi, all’insegna del rigore. A Napoli lo organizzeremo spendendo 1,2 milioni di euro mentre in altri Paesi è costato fino a 5-6 milioni». La parola d’ordine del sottosegretario agli Esteri Staffan de Mistura è «austerity». Ma il risparmio, assicura, non intaccherà la qualità della manifestazione. […]
Leggi di più“Europa, il percorso obbligato verso l’unificazione politica” (Il Messaggero)
L’ITALIA e la Germania possono tornare a fornire un contributo importante all’unificazione dell’Europa, soprattutto quando si tratta di salvaguardare la nostra cultura, il nostro modo di vivere e il nostro benessere. In Europa e grazie all’Europa, Italia e Germania hanno potuto rafforzare le loro relazioni in modo pacifico e amichevole come mai accaduto prima. E […]
Leggi di piùTerzi: «L’Italia torna credibile» (Oggi7)
Poco prima che il presidente del Consiglio Mario Monti si recasse giovedì alla Casa Bianca da Barack Obama, abbiamo visto al Dipartimento di Stato il segretario di Stato Hillary Clinton accogliere il ministro degli Esteri italiano Giulio Terzi di Sant’Agata. Per pochi minuti i responsabili della politica estera dei due Paesi alleati si sono mostrati […]
Leggi di piùDettaglio intervista
«Trovare subito un compromesso per la Siria». È l’appello lanciato da Margherita Boniver, membro della commissione Esteri della Camera e presidente del Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione degli accordi di Schengen, in questi drammatici giorni che vedono il popolo siriano quotidianamente bombardato dall’esercito regolare che tenta di contrastare gli insorti, molti dei quali disertori delle […]
Leggi di piùDassù:”Indispensabile allargare l’Occidente” (La Stampa)
Caro direttore, l’Occidente è inevitabilmente in declino? A questo ormai annoso dibattito, acutizzato dalla crisi finanziaria, Zbigniew Brzezinski ha risposto di no, ieri sulla «Stampa». Ma l’anti-declino ha bisogno di due condizioni, per riuscire: la prima è domestica, l’America deve riscoprire le ragioni della propria «primazia» (l’innovazione, l’educazione, il dinamismo sociale); la seconda appartiene alla […]
Leggi di piùDe Mistura: “Ma la crisi è solo attenuata. Non molliamo” (Corriere della Sera)
Staffan De Mistura, il nuovo sottosegretario agli Esteri del governo Monti, è un «tecnico» particolare. Diplomatico dell’Onu «sul campo», ha viaggiato in lungo e in largo, soprattutto in Africa e in Medio Oriente. Ha gestito diverse crisi umanitarie in Corno d’Africa, Etiopia, Sudan e ovviamente Somalia. Sa bene cosa vuol dire per tanta gente vivere […]
Leggi di più