Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Interviste e Articoli

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
13 Febbraio 2012
“Europa, il percorso obbligato verso l’unificazione politica” (Il Messaggero)

L’ITALIA e la Germania possono tornare a fornire un contributo importante all’unificazione dell’Europa, soprattutto quando si tratta di salvaguardare la nostra cultura, il nostro modo di vivere e il nostro benessere. In Europa e grazie all’Europa, Italia e Germania hanno potuto rafforzare le loro relazioni in modo pacifico e amichevole come mai accaduto prima. E […]

Leggi di più
13 Febbraio 2012
Terzi: «L’Italia torna credibile» (Oggi7)

Poco prima che il presidente del Consiglio Mario Monti si recasse giovedì alla Casa Bianca da Barack Obama, abbiamo visto al Dipartimento di Stato il segretario di Stato Hillary Clinton accogliere il ministro degli Esteri italiano Giulio Terzi di Sant’Agata. Per pochi minuti i responsabili della politica estera dei due Paesi alleati si sono mostrati […]

Leggi di più
8 Febbraio 2012
Dettaglio intervista

«Trovare subito un compromesso per la Siria». È l’appello lanciato da Margherita Boniver, membro della commissione Esteri della Camera e presidente del Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione degli accordi di Schengen, in questi drammatici giorni che vedono il popolo siriano quotidianamente bombardato dall’esercito regolare che tenta di contrastare gli insorti, molti dei quali disertori delle […]

Leggi di più
7 Febbraio 2012
Dassù:”Indispensabile allargare l’Occidente” (La Stampa)

Caro direttore, l’Occidente è inevitabilmente in declino? A questo ormai annoso dibattito, acutizzato dalla crisi finanziaria, Zbigniew Brzezinski ha risposto di no, ieri sulla «Stampa». Ma l’anti-declino ha bisogno di due condizioni, per riuscire: la prima è domestica, l’America deve riscoprire le ragioni della propria «primazia» (l’innovazione, l’educazione, il dinamismo sociale); la seconda appartiene alla […]

Leggi di più
7 Febbraio 2012
De Mistura: “Ma la crisi è solo attenuata. Non molliamo” (Corriere della Sera)

Staffan De Mistura, il nuovo sottosegretario agli Esteri del governo Monti, è un «tecnico» particolare. Diplomatico dell’Onu «sul campo», ha viaggiato in lungo e in largo, soprattutto in Africa e in Medio Oriente. Ha gestito diverse crisi umanitarie in Corno d’Africa, Etiopia, Sudan e ovviamente Somalia. Sa bene cosa vuol dire per tanta gente vivere […]

Leggi di più
30 Gennaio 2012
de Mistura:«Il nostro investimento? Sono le missioni all’estero» (l’Unità)

Roma – Le missioni all’estero rappresentano un investimento politico per il nostro Paese in quanto rafforzano il ruolo e il prestigio dell’Italia sullo scenario internazionale». A sostenerlo è Staffan de Mistura, sottosegretario agli Esteri, con alle spalle una esperienza senza eguali nelle maggiori aree di crisi, dall’Afghanistan all’Iraq. L’Unità lo ha intervistato al suo rientro […]

Leggi di più
27 Gennaio 2012
Boniver:« Riflettori puntati su un’area in fermento». (Lab il Socialista)

Sono molti i profondi mutamenti, spesso veri e propri sconvolgimenti, che hanno investito lo scorso anno il Nord-Africa, le cui conseguenze pratiche e dirette che riguardano specialmente l’intera comunità europea, iniziano ad emergere, visti i riflessi al di fuori dei confini nazionali delle vicende di quei paesi interessati da una vera e propria ondata di […]

Leggi di più
23 Gennaio 2012
Article detail

Italy has appointed a new envoy for the Mediterranean area and the Arab Spring movements. He is Maurizio Massari, who has been foreign ministry spokesman for the last three years. It was announced in a statement from the ministry, that he was named for the post by by foreign minister Giulio Terzi “in light of […]

Leggi di più
16 Gennaio 2012
Massolo:« Fare sistema nel mondo globale. Le nuove sfide della politica estera» (Corriere della Sera)

Avere visione: è la sfida di tutte le leadership, quando escono dagli ambiti nazionali per sviluppare la loro politica estera. Un grande Paese europeo, come il nostro, può certamente intrattenere relazioni internazionali proficue. Fare politica estera, tuttavia, è un’altra cosa. A tal fine, occorre elaborare e mantenere una visione d’insieme di come vanno le cose […]

Leggi di più
16 Gennaio 2012
Terzi: «La Serbia deve entrare nella Ue il prima possibile» (Il Piccolo)

Pieno sostegno per l’ingresso della Serbia nell’Unione europea, un rafforzamento del ruolo di Bruxelles nella crescita istituzionale della Bosnia-Erzegovina, ripresa del dialogo con Slovenia e Croazia sui beni abbandonati dagli esuli e nessuna chiusura dei consolati italiani a Capodistria e Spalato. È un’agenda ricchissima quella che il ministro degli Esteri Giulio Maria Terzi di Sant’Agata […]

Leggi di più