Di Maio: L’arte della diplomazia, il potere (sobrio) dell’Italia (Formiche.net)
La politica estera si può fare con roboanti dichiarazioni, con spettacolari sfilate o esercitando una teutonica politica di potenza. L’Italia non ha un suo arsenale nucleare, non è nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e l’ultima guerra mondiale l’ha persa. Eppure ha una tradizione di tutto rispetto nelle relazioni internazionali. Grazie alla “scuola” della […]
Leggi di piùDel Re: «Crisi profondissima ma non vogliono arrendersi» (Avvenire)
La viceministra agli Esteri: «La cooperazione crei le condizioni per uno sviluppo responsabile: i giovani vogliono superare un sistema basato sull’appartenenza confessionale» «Ho trovato una tempesta di emozioni: è un Paese che sta vivendo una crisi profondissima, ma la sensazione è di una popolazione che, forte della reputazione del Libano come faro di democrazia, non […]
Leggi di piùDel Re: Il nuovo Mali al centro dei nostri interessi (Limesonline)
Assimi Goïta, Asso per gli amici, è il nuovo uomo forte del Mali. E dire che era quasi sconosciuto. Trentasette anni, padre di tre figli, è considerato persona integra. Cresciuto nel mondo militare – figlio di un ufficiale dell’esercito – ha frequentato scuole militari fin dall’adolescenza, in particolare la famosa Prytanée Militaire di Kati, creata sul modello […]
Leggi di piùScalfarotto: Tribunale dei Brevetti, Milano candidatura più solida per l’Italia (Il Sole 24 ORE)
Il dibattito politico si è (finalmente, mi sento di dire) animato in questi ultimi giorni sul tema della candidatura italiana per subentrare a Londra come una delle tre Divisioni centrali del Tribunale Unificato dei Brevetti che, a seguito della Brexit, dovrà trasferirsi in una nuova sede europea. Nel dibattito in corso c’è un aspetto centrale […]
Leggi di piùDel Re: “Tregua in Libia offre possibilità di uscita dalla crisi” (Agenzia DIRE)
“L’Italia saluta con grande favore il cessate il fuoco in Libia, che offre una nuova possibilita’ a una via d’uscita politica, l’unica possibile, a una crisi intricata”: cosi’ oggi all’agenzia Dire la viceministra degli Esteri Emanuela Del Re. “Continueremo a svolgere il nostro ruolo di facilitazione verso tutte le parti interessate – ha aggiunto Del […]
Leggi di piùLibano, Mali, Bielorussia. Ecco dove va l’Italia. Parla la viceministra Del Re (Formiche.net)
“L’Italia in Libano ha un ruolo importante da sempre, ora servono progetti a lungo termine: ci sarà un programma di ricostruzione come in passato per i Balcani. Il Mali dice all’Europa che bisogna guardare al Sahel con più attenzione. In Bielorussia invece è ancora presto per trarre conclusioni”. Conversazione di Formiche.net con la viceministra degli […]
Leggi di piùSereni: “L’Italia è pronta a sostenere la rinascita del Libano. Ecco le tre sfide che Beirut ha davanti a sé” (Il Foglio)
Con le dimissioni del governo Diab in Libano si è reso evidentissimo l’intreccio drammatico di tre emergenze: umanitaria, economico-sociale, politica. Sul piano umanitario la terribile esplosione del 4 agosto nel porto di Beirut ha fatto precipitare, con le centinaia di morti, le migliaia di feriti e l’enorme distruzione della città, una situazione già difficilissima a […]
Leggi di piùDel Re: “Il Libano di fronte al suo destino” (Limes)
Il Libano distrutto dalla spaventosa esplosione nell’Hangar 12 del porto di Beirut. Ma non sono solo le tristissime cifre della tragedia – centosessanta morti, oltre seimila feriti, oltre trecentomila sfollati – nonché la distruzione delle infrastrutture portuali e del patrimonio abitativo della città ad addolorare il mondo. È la situazione nel suo complesso che preoccupa, soprattutto […]
Leggi di piùDel Re: «Al fianco dei libanesi: cooperazione e dialogo evitano i radicalismi» (Avvenire)
Emanuela Claudia Del Re è nel pieno del coordinamento degli aiuti italiani al Libano. Non solo perché è viceministro per gli Esteri e la Cooperazione (M5s). Come sociologa esperta di politica internazionale ha seguito dal 2010, e per diversi anni, un progetto di riconciliazione nella Tripoli libanese. Ed è fiduciosa sulle capacità di reazione di questo popolo, […]
Leggi di piùIntervista del Ministro Di Maio a Repubblica
DI MAIO: «LA MAGGIORANZA TROVERÀ UN ACCORDO E FORZA ITALIA NON SERVIRÀ» ROMA – Sulla legge elettorale, Luigi Di Maio comprende l’agitazione del Pd, la fretta di ottenere un sistema proporzionale prima del referendum sul taglio dei parlamentari. Sui decreti sicurezza, però, il ministro degli Esteri usa parole diverse da quelle dei dem: «L’accordo va rispettato, ma in politica il […]
Leggi di più