Gentiloni: ”La nuova minaccia nasce nel Califfato, anche il nostro Paese pronto a combattere” (Repubblica)
ROMA. Paolo Gentiloni, ministro degli Esteri, lei oggi partecipa col premier Renzi alla “marcia” di Parigi. Vi aspettavate un colpo come quello contro Charlie Hebdo nella capitale francese? «La nascita fra Iraq e Siria di un territorio controllato dai terroristi e poi l’utilizzo che il Daesh (la sigla in arabo dell’Is, ndr) ha fatto dei […]
Leggi di piùGiro: «Occasione Sudamerica per le pmi italiane. Con nuovi crediti agevolati» (MF)
Le piccole e medie imprese italiane sono state provate dalla crisi ma molte si sono ristrutturate verso una maggiore competitività che guarda con più interesse alla possibilità di internazionalizzarsi in aree meno ovvie e prossime. Tuttavia le nostre pmi e i distretti sono il prodotto di una stratificazione di storie, saperi, valori e relazioni che […]
Leggi di piùGentiloni: “La Ue non è un rubinetto di sanzioni” (La Stampa)
L’intervista con il Ministro degli Esteri di Andrea Malaguti Ministro Gentiloni, i dossier sul suo tavolo per il 2015 sono un`infinità. Partiamo dalla Russia? «D`accordo». Sulla questione delle sanzioni a Mosca «per le azioni illegali in Ucraina» esiste una linea più morbida dell`Europa e una più dura degli Stati Uniti. Può spiegarci come si […]
Leggi di piùGentiloni: ‘l`Is grande minaccia. Per i cristiani perseguitati l`Europa deve fare di più (Avvenire)
Gentiloni: ‘l`Is grande minaccia. Per i cristiani perseguitati l`Europa deve fare di più (Avvenire) ‘Anche in Italia rischio reale di attentati’ di Arturo Celletti La minaccia terrorismo c`è. È reale. Ma guai a dire islam uguale terrorismo o immigrati uguale terroristi. Paolo Gentiloni per qualche istante si ferma a pensare. Poi fissa quei due punti con parole ancora più nette. Punto […]
Leggi di piùGiro: «L’Italia aveva già scelto il dialogo» (Avvenire)
Per lungo tempo, molti Paesi dell’Unione Europea hanno scommesso sul mantenimento dello status quo tra Cuba e Stati Uniti. L’Italia non è mai stata fra questi. Abbiamo sempre creduto nel dialogo e lavorato in tale direzione. Una posizione lungimirante e vincente. Che ora ci mette in una condizione di vantaggio». È soddisfatto del nuovo corso […]
Leggi di piùGiro: ‘Minoranze patrimonio dell’umanità’ (Panorama)
Che cosa fare per il conflitto in Iraq e Siria? Fin dall’inizio della crisi siriana la comunità internazionale si è divisa tra chi non si voleva schierare e chi non voleva un negoziato tra tutte le parti. Risultato: l’impotenza. Gli attacchi Usa rallentano i terroristi, ma non sono risolutivi. C’è bisogno di un nuovo disegno […]
Leggi di piùGiro: ‘‘Fondamentali per l’Italia difesa e controllo della reputazione all’estero’’ (Milano Finanza)
Rimbalzano in questa settimana i messaggi sulla perdita di appetibilità internazionale dell’Italia a tutti i livelli: un Paese che non attira più né investitori stranieri, né turisti, né emigrati. I costi di una diminuita reputazione, più o meno fondata, si calcolano in perdita di talenti e flussi turistici. Cosa fare per gestire la propria reputazione, […]
Leggi di piùGentiloni: “Un Paese da riunificare. L’Italia resterà sempre in prima linea” (La Stampa)
Alla speranza delle Primavere è subentrata nel mondo arabo un’atmosfera in cui si mescolano paura e disillusione. Certo, l’esperienza tunisina è ancora lì a dimostrare che non tutte le promesse sono andate perdute. E l’attuale stabilità di un grande paese come l’Egitto mette l’intera regione al sicuro da rischi maggiori. Ma è difficile chiudere gli […]
Leggi di piùGentiloni: «Dalla Russia alla Libia privilegiare l`interesse nazionale» (Il Messaggero)
Appena rientrato da Abu Dhabi, è in partenza oggi per Bruxelles e domani per Basilea. Dagli Emirati Arabi Uniti ai vertici Nato e Osce. Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni si destreggia fra crisi regionali e fusi orari seguendo una sola bussola che è, dice, «l`interesse nazionale». Ai tempi della guerra in Libia, nel 2011, […]
Leggi di piùGentiloni-Steinmeier«Italia e Germania, impegno comune nel Corno d`Africa»
Guerre civili, persecuzioni, condizioni socio-economiche di deprivazione e violazioni dei diritti umani alimentano crescenti flussi migratori in particolare da diversi Paesi prossimi all`Europa. Spinti dalla speranza di trovare condizioni di sicurezza e un futuro migliori, i migranti intraprendono un lungo cammino verso l`Europa, affrontando situazioni di pericolo e sfruttamento e incontrando spesso la morte. L`Europa […]
Leggi di più