Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

NOTA DI SERVIZIO PER I REDATTORI CAPO: Recall: Giornata dell’Africa (Farnesina, 27 maggio 2014)

Martedì 27 maggio 2014, alle ore 10.30, si terrà alla Farnesina la tradizionale Giornata dell’Africa, evento che quest’anno coincide con il cinquantunesimo anniversario dell’istituzione dell’Organizzazione dell’Unità Africana, divenuta poi Unione Africana nel 2002.


I lavori saranno aperti dal Ministro degli Esteri Federica Mogherini e saranno chiusi dall’intervento del Sottosegretario Mario Giro. Tra gli invitati saranno presenti i Capi Missione dei Paesi dell’Africa Sub-sahariana, accademici, scienziati e personalità legate al mondo della cultura e al continente africano.


L’evento, dedicato al tema della “Cooperazione scientifica per lo sviluppo sostenibile”, si inserisce nel quadro dell’ “Iniziativa Italia-Africa”, il programma avviato dalla Farnesina lo scorso dicembre per rilanciare le relazioni tra l’Italia e un Continente in crescita, che offre importanti opportunità per il nostro Sistema Paese. La scelta di puntare sulla cooperazione nel settore scientifico è dettata dalla convinzione che la diffusione e il rafforzamento della ricerca scientifica locale possano garantire uno sviluppo sostenibile nel lungo periodo. L’Italia intende fornire il proprio contributo, organizzando incontri settoriali per facilitare scambio di informazioni, conoscenze e contatti peer to peer tra gli addetti ai lavori.


Nel corso della sessione istituzionale l’Accademia Mondiale delle Scienze di Trieste (TWAS) premierà uno scienziato africano che si è particolarmente distinto per il contributo al progresso della scienza al servizio dello sviluppo sostenibile. Seguirà un breve seminario scientifico, organizzato dalla TWAS, con interventi di eminenti scienziati di fama internazionale.


I giornalisti, i fotografi e gli operatori televisivi interessati a seguire l’evento sono pregati di accreditarsi online compilando il formulario interattivo al link http://mae.accreditationsystem.info/ITA/Indice.asp al quale dovrà essere allegata, se non ancora presente, la documentazione digitale richiesta (lettera della testata di appartenenza e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato).


Qualora non fosse possibile effettuare l’accreditamento online, le richieste potranno essere inviate via fax al Servizio per la Stampa e la Comunicazione Istituzionale del Ministero degli Affari Esteri (fax 06/3691.7193 – tel. 06/3691.3432), oppure via mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it.


I rappresentanti degli organi di stampa accreditati potranno accedere alla Farnesina dall’ingresso posteriore in Via Macchia della Farnesina a partire dalle ore 9.30.