Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

NOTA DI SERVIZIO PER I REDATTORI CAPO – SET4food (Sustainable energy technologies for food utilization) (Cascina Triulza 20 luglio)

NOTA DI ACCREDITAMENTO

Nel quadro degli eventi organizzati in occasione di Expo Milano 2015 e dell’Anno Europeo per lo Sviluppo, lunedì 20 luglio 2015, ad Expo, presso la Cascina Triulza, la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), in collaborazione con COOPI, Politecnico di Milano, Fondazione Politecnico di Milano presenta il programma SET4food (Sustainable energy technologies for food utilization), finanziato dalla Commissione Europea (ECHO – Direzione generale per gli aiuti umanitari e la protezione civile), che intende assicurare la disponibilità di energia per la preparazione del cibo nei campi profughi presenti nel mondo, attraverso quattro progetti pilota in Africa, Asia e Medio Oriente.

I disastri naturali, la crescita della popolazione, i conflitti sociali, le crisi politiche e strutturali inducono intere popolazioni a spostarsi. L’insufficiente disponibilità di cibo, la malnutrizione e le condizioni di salute precarie ne aumentano i tassi di mortalità e creano uno stato di crisi prolungata. L’evento studierà la combinazione tra l’utilizzo del cibo e la disponibilità di energia negli insediamenti informali e nei campi temporanei, quasi permanenti e permanenti. Durante l’incontro saranno presentati e discussi progetti pilota e casi studio testati in Libano, Repubblica Centro Africana, Somalia e Haiti. Un’intera giornata per coinvolgere associazioni, ONG, imprese, fondazioni e professionisti, nonché un’opportunità per educare e sensibilizzare il grande pubblico, che raggiungerà Milano in occasione di Expo, alle soluzioni energetiche più appropriate per la cottura e la conservazione dei cibi.

All’evento parteciperà, tra gli altri, il Ministro giordano dell’energia, Ibrahim Saif. Saranno presenti esperti del settore, rappresentanti del mondo accademico e della ricerca, nonché della Commissione europea e dell’Ufficio della Cooperazione italiana in Libano.

I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire l’evento sono pregati di accreditarsi registrandosi online al sito www.fondazionepolitecnico.it oppure inviando una mail all’indirizzo comunicazione@fondazione.polimi.it / Tel. 02 2399 9156.

Si segnala che per accedere ad Expo Milano 2015 è necessario accreditarsi al seguente link https://accreditation.expo2015.org/mediahome.aspx?lang=IT.