Venerdì 16 dicembre, dalle ore 10.15 alle ore 17.00, si svolgerà presso il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale l’evento dal titolo “Legalità e sicurezza in America Latina: strategie, esperienze condivise, prospettive di collaborazione”, organizzato nel quadro delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della fondazione dell’Istituto Italo–Latino Americano (IILA).
La Conferenza riunirà i Ministri della Giustizia di molti Paesi latinoamericani e i rappresentanti di diverse Organizzazioni regionali, i quali potranno dialogare con esponenti istituzionali italiani per delineare insieme bilanci e prospettive della fruttuosa collaborazione italo-latinoamericana nei cruciali settori della sicurezza e della lotta alla criminalità organizzata transnazionale.
L’evento prenderà spunto dal quinquennio 2011-2016 di collaborazione operativa dell’Italia con il Sistema dell’Integrazione Centroamericana (SICA) e con i Paesi Membri del SICA nel contrasto alla criminalità organizzata e nel sostegno allo Stato di Diritto, due degli ambiti di reciproco interesse tradizionalmente più dinamici, nei quali si sono realizzate forme importanti di cooperazione e sinergia, in particolare attraverso i programmi di formazione per magistrati e operatori della Pubblica Sicurezza, curati congiuntamente dal MAECI e dall’IILA.
Il programma della Conferenza prevede alle ore 14.15 una Tavola Rotonda Ministeriale, aperta alla stampa, con l’intervento, tra gli altri, del Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e a seguire, le conclusioni, aperte alla stampa, con gli interventi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente della Repubblica di Colombia, recentemente insignito del Premio Nobel per la Pace, Juan Manuel Santos Calderòn, e del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, introdotti dal Segretario Generale della Farnesina, Elisabetta Belloni.
I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire la Tavola Rotonda Ministeriale e gli interventi conclusivi della Conferenza sono pregati di accreditarsi secondo una delle seguenti modalità:
– compilando il formulario interattivo e selezionando l’evento di interesse al link http://mae.accreditationsystem.info/ITA/Indice.asp , al quale dovrà essere allegata, se non ancora presente, la documentazione digitale richiesta (lettera della testata di appartenenza e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato).
– inviando una e-mail al Servizio per la Stampa e la Comunicazione Istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it, (tel. 06/3691.3432-8573-8210), allegando lettera della testata di appartenenza (o tessera dell’odine dei giornalisti) e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.
I giornalisti ed i cine-foto-operatori accreditati potranno accedere alla Farnesina dall’ingresso principale, lato sinistro, dalle ore 13.15 alle ore 14.00.