Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA – Presentazione dei bandi di cooperazione scientifica e industriale con Israele per il 2018 (Farnesina, 27 settembre)

Mercoledì 27 settembre 2017 alle ore 11.30 avrà luogo alla Farnesina la presentazione dei bandi di cooperazione scientifica e industriale con Israele per il 2018 e delle opportunità offerte in tale ambito a università, centri di ricerca e imprese.

L’Accordo quadro bilaterale di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica del MAECI con lo Stato di Israele è in vigore dal 2002 e prevede l’attribuzione di fondi destinati al cofinanziamento di progetti congiunti per lo sviluppo di tecnologie innovative e di progetti di ricerca scientifica.

Nell’arco degli ultimi 15 anni, l’Accordo si è rivelato un ottimo strumento per lo sviluppo dei rapporti tra i due Paesi negli ambiti della ricerca e dello sviluppo industriale, permettendo il cofinanziamento di 115 progetti di ricerca e sviluppo industriale, 58 programmi di ricerca di base bilaterali sviluppati da Università e Centri di Ricerca e la costituzione di 9 laboratori congiunti, per oltre 2 milioni di euro annui.

L’evento sarà aperto dall’intervento di Fabrizio Nicoletti, Vice Direttore Generale per la promozione del sistema Paese e Direttore Centrale per l’innovazione e la ricerca della Farnesina, cui seguiranno quelli di Natalie Gutman-Chen, dell’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata di Israele e del Professor Stefano Boccaletti, Addetto Scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Tel Aviv.

Saranno poi presentati due progetti che rappresentano esempi di successo nell’ambito della cooperazione scientifica Italia-Israele: il Progetto SURV-BLOOD, illustrato dal Professor Mauro Magnani, Responsabile  scientifico di Diatheva Srl, partner di progetto con Istituto Nazionale di Genetica Molecolare e PRC Biomedical (Israele) e il Progetto IMESS, Columbus Superconductors SpA, partner attuatore di progetto con CNR Istituto SPIN e BIU University e Unirom (Israele).

I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire l’evento sono pregati di accreditarsi secondo una delle seguenti modalità:

–     compilando il formulario interattivo e selezionando l’evento di interesse al link http://mae.accreditationsystem.info/ITA/Indice.asp, al quale dovrà essere allegata, se non ancora presente, la documentazione digitale richiesta (lettera della testata di appartenenza e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato);

–        inviando una e-mail al Servizio per la Stampa e la Comunicazione Istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it  (tel. 06/3691.3432-8573-8210), allegando lettera della testata di appartenenza (o tessera dell’ordine dei giornalisti per freelance) e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.

I rappresentanti della stampa accreditati potranno accedere alla Farnesina dall’ingresso principale, lato sinistro, dalle ore 11.00.