Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Reminder-Nota di accreditamento stampa – Stati Generali della lingua e della creatività italiane nel mondo (Farnesina, 29 novembre 2021)

Lunedì 29 novembre 2021, dalle ore 10.00, si terranno alla Farnesina gli Stati Generali della lingua e della creatività italiane nel mondo.

In apertura dei lavori interverranno: il Signor Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, la Ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa (con un video-messaggio), e la Sottosegretaria all’Istruzione, Barbara Floridia. La sessione sarà moderata dal Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, Lorenzo Angeloni.

Alle ore 10:45 si svolgerà il dibattito “Verso l’Italiano di domani”, moderato dalla Vice Direttrice Generale / Direttrice Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana, Cecilia Piccioni.

Nel corso del dibattito saranno presentati i risultati del lavoro dei quattro Tavoli tematici che hanno contribuito a preparare l’evento:

  • il Tavolo “L’Italiano nel mondo: formazione” – Relatore: Tiziana Lippiello, Rettrice Università Ca’ Foscari
  • il Tavolo “L’Italiano nel mondo: divulgazione” – Relatore: Massimo Bray, Direttore Generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani
  • il Tavolo “L’Italiano: fonte di creatività” – Relatore: Claudio Fasulo, Vice Direttore, Rai 1
  • il Tavolo “L’Italiano: motore del Made in Italy e dell’innovazione” – Relatore: Mauro Porcini, Senior Vice President e Chief Design Officer, PepsiCo

Alle ore 12.15 è previsto l’intervento conclusivo del Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Benedetto Della Vedova, e l’adozione del documento “Verso l’italiano di domani. La lingua italiana ambasciatrice della creatività italiana e del Made in Italy”, il cui curatore è Severino Salvemini, dell’Università Commerciale Luigi Bocconi.

Gli interventi potranno essere seguiti direttamente nella sala dei lavori (Sala Conferenze Internazionali) da fotografi e operatori televisivi e con collegamento audio/video in salle d’écoute (Sala Aldo Moro) dai giornalisti in presenza. Sarà comunque possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale Youtube della Farnesina. 

I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire l’evento potranno richiedere l’accreditamento entro le ore 12.00 del 26 novembre secondo una delle seguenti modalità:

  • ONLINE al link https://portaleaccreditamento.esteri.it, al quale dovrà essere allegata la documentazione digitale richiesta (lettera della testata di appartenenza e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri anche Nota Verbale dell’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato)
  • VIA E-MAIL all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it (tel. 06/3691.3432 – 06/3691.8573) allegando la documentazione sopraindicata.

Per esigenze legate agli spazi disponibili saranno accettati solo i primi accrediti pervenuti in ordine di tempo e solo a questi sarà confermata la partecipazione e l’ingresso alla Farnesina. Coloro che non riceveranno la conferma di partecipazione non potranno accedere.

Si segnala fin d’ora che il giorno dell’evento non sarà possibile accettare nuove richieste di accreditamento.

Per eventuali richieste di posizionamento di mezzi satellitari, le targhe e il modello dei mezzi dovranno essere comunicati via mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it (tel. 06/3691.3432-8573-8210) entro le ore 12:00 del 26 novembre.

I giornalisti e gli operatori televisivi accreditati potranno accedere, muniti di mascherina e previa esibizione del green pass e del controllo della temperatura corporea, alla Farnesina, dall’ingresso centrale, lato sinistro, nelle seguenti modalità:

dalle ore 8.30 e non oltre le ore 9.15:    fotografi e operatori tv

dalle ore 8.30 entro le ore 9.45:              giornalisti

******************

I giornalisti, i fotografi e gli operatori tv potranno seguire, se interessati, anche l’evento di lancio della prima campagna di “nation branding” dell’Italia nel mondo – Be It (su cui verrà inviata nota a parte), che si svolgerà lo stesso giorno (lunedì 29 novembre) a partire dalle ore 11.30 nella Sala dei Trattati della Farnesina, con la partecipazione del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio.

La registrazione all’evento Be IT dovrà avvenire tramite il seguente link: http://pomilio.blumm.it/event/ar/201/evento-di-presentazione-della-campagna-di-nation-branding-italy-is-simply-extraordinary-beit