Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

AGGIORNAMENTO NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA PER LA CONFERENZA DEI DIRETTORI E DELLE DIRETTRICI DEGLI ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA – NAPOLI 29 LUGLIO 2022

Il 28 e il 29 luglio 2022 avrà luogo presso il Teatro di San Carlo di Napoli la Conferenza dei Direttori degli Istituti Italiani di Cultura, un’occasione di confronto sui principali temi della promozione culturale contemporanea italiana nel mondo attraverso dibattiti, seminari e gruppi di lavoro. All’evento parteciperanno il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi di Maio, i Direttori degli IIC, numerosi ospiti di alto profilo pubblico e istituzionale e quasi 100 funzionari dell’Area della Promozione Culturale in servizio a Roma.

I lavori della prima giornata avranno inizio nella mattinata del 28 luglio con i saluti e gli interventi introduttivi del Direttore Generale della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Pasquale Quito Terracciano.

I lavori proseguiranno nella stessa giornata con le sessioni dedicate all’approfondimento del dialogo tra i Direttori e l’Amministrazione centrale, per mettere in evidenza i temi più importanti relativi al funzionamento degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo.

Il giorno successivo, la quarta sessione – che avrà inizio alle ore 14.50 e sarà moderata da Alessandro De Pedys, Vice Direttore Generale e Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana, e da Filippo La Rosa, Capo dell’Ufficio Istituti Italiani di Cultura della DGDP –  sposterà l’asse del dibattito verso le principali realtà culturali italiane, in particolare di Napoli e della Campania, in linea con il progetto della Farnesina di coinvolgere le realtà locali nella rete della promozione culturale italiana. Quest’ultima sessione sarà animata dagli interventi, fra gli altri, di Sylvain Bellenger, Direttore Generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Gabriel Zuchtriegel, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, Angela Tecce, Presidente della Fondazione Donnaregina, Rosanna Romano, Direttore Generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania e Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI.

Alle ore 17.00 la Conferenza sarà conclusa dagli interventi del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, della Direttrice della Direzione Regionale Musei Campania – Ministero della Cultura, Marta Ragozzino, dell’Assessore regionale Semplificazione Amministrativa – Turismo, Regione Campania,  Felice Casucci, della Presidente della Fondazione “Made in Cloister”, Rosa Alba Impronta e del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.

I lavori della sessione di chiusura potranno essere anche seguiti in diretta streaming sul canale YouTube della Farnesina.

I giornalisti e cine-foto-operatori interessati a seguire la sessione “Italia, tra tradizione e contemporaneità” (venerdì 29, ore 14:50-17:00) e le conclusioni della Conferenza (ore 17:00 – 18:00), potranno accreditarsi entro e non oltre le ore 18.00 di giovedì 28 luglio inviando una  richiesta  via mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it  (tel. 06/3691.8573/3432/3078), allegando documento d’identità, lettera della testata di appartenenza e –  per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri – anche Nota Verbale dell’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.

La Stampa accreditata potrà accedere al Teatro San Carlo, – ingresso principale lato Piazza del Plebiscito – il giorno 29 luglio dalle ore 14.30 alle ore 16.45, munita di mascherina FFP2.