Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

AGGIORNAMENTO Nota accreditamento stampa – XV Conferenza delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori (Farnesina 21 e 22 dicembre 2022)

Mercoledì 21 e giovedì 22 dicembre 2022, la Farnesina torna a ospitare la Conferenza delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori d’Italia nel mondo. Il tema di quest’anno sarà “La diplomazia italiana al servizio del Paese in un mondo che cambia” e l’evento vedrà riuniti oltre 100 titolari delle Sedi diplomatiche italiane all’estero.

La Conferenza fornirà l’occasione per discutere del ruolo e degli strumenti a disposizione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della rete diplomatico-consolare a sostegno di un’Italia protagonista nella promozione del nostro interesse nazionale nel mondo, in linea con i riferimenti e i valori euro-atlantici.

I lavori si svolgeranno a porte chiuse, ad eccezione di alcune sessioni che saranno aperte alla partecipazione della stampa in presenza (foto-cine operatori in Sala Conferenze Internazionali; i giornalisti in sala d’ascolto Aldo Moro, con collegamento audio-video), oltre ad essere trasmesse in streaming sul canale Youtube della Farnesina:

Mercoledì 21 dicembre:

Ore 10:00 – 10:45 Sessione inaugurale con interventi del Segretario Generale della Farnesina, Amb. Ettore Francesco Sequi, del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, e keynote speech del Presidente del Parlamento Europeo, On. Roberta Metsola.

Ore 12:30 – 13:30 Sessione “Le priorità della politica estera italiana”

Interventi del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani e dei Presidenti della Commissione Esteri della Camera, On. Giulio Tremonti, e della Commissione Esteri – Difesa del Senato, Sen. Stefania Craxi.

Giovedì 22 dicembre:

Ore 09:00 – 10:30 Sessione “Strumenti innovativi di diplomazia economica e della crescita”, con interventi del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On. Antonio Tajani, del Ministro dell’Economia e delle Finanze, On. Giancarlo Giorgetti, e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso.

Ore 10:50 – 13:30 Sessione “L’attrattività dell’Italia nel mondo”, con interventi del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, del Ministro dell’Università e della Ricerca On. Anna Maria Bernini, e del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. Breve cerimonia di consegna delle borse di studio dell’Associazione “Mama Sofia” in memoria dell’Ambasciatore Luca Attanasio.

Ore 15:00 – 15:45 Intervento del Presidente del Consiglio, On. Giorgia Meloni, del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani e del Segretario Generale della Farnesina, Amb. Ettore Francesco Sequi.

Ore 18:50 – 19:00 Intervento conclusivo del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani.

I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire le sessioni aperte alla stampa sono pregati di accreditarsi entro e non oltre le ore 17.00 di martedì 20 dicembre, via email all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it (tel. 06/3691-3432-8573-3078) allegando: documento di identità; lettera della testata di appartenenza e, per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, anche Nota Verbale dell’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.

Si informano i rappresentanti della stampa che, in occasione della Conferenza, le Autorità di Pubblica Sicurezza hanno definito alcune misure che limiteranno la circolazione delle autovetture e l’utilizzo dei parcheggi nelle aree adiacenti la Farnesina. In particolare sarà vietata la sosta lungo Via Macchia della Farnesina.

I giornalisti e cine-foto-operatori accreditati potranno accedere alla Farnesina secondo le seguenti modalità:

Mercoledì 21 dicembre – Ingresso via Macchia della Farnesina (lato stampa)

Per assistere alla sessione inaugurale:

dalle ore 8:45 alle ore 9:15 per foto-cine operatori (Sala Conferenze Internazionali)

dalle ore 8:45 alle ore 9:45 per giornalisti (Sala Aldo Moro)

Giovedì 22 dicembre – Ingresso centrale del Ministero, lato sinistro

Per assistere all’intervento del Presidente del Consiglio, dalle ore 13:30 entro e non oltre le ore 14:15.

In orari diversi da quelli indicati e per entrambe le giornate, la stampa accreditata potrà entrare e uscire dall’ingresso centrale, Sala Vip.

È consigliato l’uso della mascherina FFP2.

 

La comunicazione dei dati personali sopra indicati equivale ad autorizzarne l’utilizzo ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) da parte della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, titolare del trattamento, per fini strettamente professionali e/o legati allo svolgimento dell’evento in oggetto.