NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA
Venerdì 1 marzo 2024, alle ore 15.30, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani terrà presso la Sala Aldo Moro della Farnesina una conferenza stampa per illustrare le più recenti attività nell’ambito del Progetto PNRR “Turismo delle radici” una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post Covid-19”.
Il Progetto PNRR di promozione del turismo delle radici, ideato per stimolare gli 80 milioni di italiani e italodiscendenti nel mondo a visitare i luoghi da cui sono partiti i loro antenati, punta a valorizzare il patrimonio storico, tradizionale e culturale dei piccoli borghi, generalmente esclusi dai circuiti turistici maggiormente noti.
A circa un anno di distanza dalla presentazione del progetto, la Conferenza stampa offrirà l’occasione per un aggiornamento sulle varie attività in programma, volte a sensibilizzare il pubblico sulle iniziative previste nel 2024, Anno delle radici italiane nel mondo.
In particolare, a seguito della conclusione dell’esame delle proposte del “Bando dei Comuni”, verrà annunciata l’erogazione di contributi specifici a oltre 800 Comuni italiani sotto i 6.000 abitanti, risultati vincitori. Tali contributi saranno dedicati all’organizzazione di eventi e manifestazioni culturali che abbiano un legame con le comunità all’estero, ad attività di digitalizzazione di archivi e attivazione di laboratori per produzioni artigianali tipiche del territorio.
L’evento non verrà trasmesso in streaming.
I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire l’evento in presenza potranno inviare la richiesta di accredito entro venerdì 1 marzo alle ore 10.00 via e-mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it (tel. 06 3691 3432 – 8573 o 3078), seguendo le seguenti modalità:
Per i rappresentanti degli organi di stampa italiani:
- copia del documento di identità
- lettera d’incarico della testata di appartenenza oppure – in assenza di quest’ultima – copia del tesserino professionale.
Per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri non accreditati presso la Farnesina:
- copia del documento di identità;
- lettera della testata di appartenenza;
- Nota Verbale dell’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.
Per i rappresentanti della stampa stranieri già accreditati presso la Farnesina, si richiede l’invio della richiesta di accredito, allegando copia di un documento d’identità.
I giornalisti e i cine-foto-operatori accreditati potranno accedere alla Farnesina dall’ingresso principale, lato sinistro, dalle ore 14.30 entro le ore 15.15 del 1 marzo.
La comunicazione dei dati personali sopra indicati equivale ad autorizzarne l’utilizzo ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) da parte della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, titolare del trattamento, per fini strettamente professionali e/o legati allo svolgimento dell’evento in oggetto.”