Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Libano: concerto nel Tempio di Bacco a Baalbeck

Il Tempio di Bacco, nel cuore di Baalbeck, uno dei siti archeologici più importanti e meglio conservati del Medio Oriente, ha fatto da scenografia naturale al concerto organizzato, nell’ambito dell’anno rossiniano in Libano, dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto di cultura.  L’iniziativa si è inserita nel contesto del Festival internazionale  di Baalbeck, che ogni anno si svolge tra gli imponenti colonnati del sito archeologico a circa 65 km da Beirut,  dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1984. Il Maestro Toufic Maatouk ha diretto lo ‘Stabat Mater’ di Gioacchino Rossini. Ad eseguire l’opera sono stati cantanti lirici di profilo internazionale come Joyce El Khoury, soprano; Daniela Barcellona, mezzo soprano; Paolo Fanale, tenore e Krzysztof Baczyk, basso accompagnati dai coristi dell’Università antoniana e della Notre Dame University.

L’iniziativa, co-organizzata dalla nostra Ambasciata e dall’Istituto Italiano di Cultura a Beirut, fa parte dell’ampio programma di promozione integrata della Farnesina «Italia, Culture, Mediterraneo» che, attraverso oltre 300 eventi organizzati nel corso del 2018 nei Paesi dell’area del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA), si propone di consolidare il dialogo tra le due sponde del Mediterraneo. Testimonia inoltre l’impegno della Cooperazione italiana, interlocutore privilegiato del Ministero della cultura libanese e della Direzione generale delle Antichità , nell’ambito degli interventi di conservazione del patrimonio archeologico. L’Italia, infatti, ha contribuito al restauro e messa in sicurezza del Tempio di Giove nel sito archeologico di Baalbeck.

Ti potrebbe interessare anche..