Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Stoccolma: Italia partecipa a Design Week

Per il secondo anno consecutivo, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma partecipa alla Stockholm Design Week, il più importante evento scandinavo dedicato al design.

Saranno tre le serate dedicate all’eccellenza del design italiano, sia storico che contemporaneo. Il programma si apre con Design Diplomacy, un evento che invita la comunità del design a un dialogo dinamico sul tema relativo al patrimonio dei maestri del design. Per l’occasione due importanti rappresentanti del design dei due Paesi si incontrano e condividono le loro esperienze con il pubblico. In questa edizione presso l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, Rosanna Pavoni, Direttrice della Fondazione Vico Magistretti di Milano, e Daniel Golling, curatore delle collezioni di ArkDes Stockholm, conversano su temi legati ai grandi maestri del design e alla loro importanza nella creatività e produzione contemporanee. Nella stessa serata sarà inaugurata una mostra dedicata a Vico Magistretti, figura di spicco tra i designer italiani, del quale quest’anno ricorrono i 100 anni dalla nascita.

In contemporanea saranno inaugurate altre due mostre, organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura: “Anonimo Contemporaneo” e “Carpets as art pieces”. 

“Anonimo Contemporaneo” di Francesco Faccin è dedicato al tema della Romanella, la sedia della tradizione popolare italiana, archetipo dell’oggetto anonimo per eccellenza. Questa tipologia di sedia rappresenta una categoria di oggetti che sono sempre esistiti, in infinite varianti e declinazioni, fino a diventare di nessuno e quindi di tutti. 

“Tappeti Come Quadri d’Arte” espone sei tappeti unici disegnati da artisti attivi nel Nord Europa, inseriti negli interni di fine anni Cinquanta dell’Istituto, tra gli splendidi mobili originali di Gò Ponti.

Il programma prosegue con un seminario sui temi della sostenibilità, dell’impegno sociale e delle nuove tendenze alimentari globali, e in particolare sulle nuove abitudini alimentari e i nuovi ingredienti presenti oggi nei nostri piatti, con particolare attenzione ai microgreens. E’ prevista poi una visita  alla serra progettata dall’artista italo-svedese Duilio Forte, una scultura in legno, realizzata di fronte all’Istituto dall’artista insieme a un gruppo di studenti svedesi e italiani nel corso di un workshop svoltosi presso l’Istituto nel gennaio 2020,  che diventerà una serra funzionale alla coltivazione di microgreens e altri ortaggi.

Infine è prevista la proiezione di due film che hanno come soggetto il mondo del design contemporaneo:”Sette miliardi” di Max Rommel (2014) e “L’Adelaide” di Emilio Tremolada (2018), in collaborazione con il Milano Design Film Festival.

L’Istituto conclude la sua partecipazione alla Stockholm Design Week presentando ”Nunziatella”, un progetto di Alessi insieme al Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP, che unisce il design a un simbolo del Made in Italy agroalimentare, realizzando un originale contenitore per conservare e servire la Mozzarella di Bufala Campana. Un oggetto che racconta il bello e il buono d’Italia promuovendo la storia di un prodotto millenario, esportato in tutto il mondo, attraverso un’interpretazione in chiave contemporanea. Il progetto è stato affidato a Emma Silvestris, designer di origini campane che per questa narrazione si è ispirata alla goccia, simbolo di fecondità e abbondanza.