Prosegue Un pensiero da pensare insieme tra Italia e Spagna, l’iniziativa lanciata lo scorso 20 aprile dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid: una raccolta di video nei quali noti autori, artisti e intellettuali italiani riflettono sulle affinità tra la cultura italiana e spagnola, prendendo come punto di partenza l’isolamento globale nel quale ci troviamo da varie settimane.
Dopo il lancio delle prime registrazioni, disponibili sul sito web e sui social dell’Istituto, il progetto continua ad arricchirsi con le riflessioni di altri intellettuali: tra questi Massimiliano Tarantino, direttore della Fondazione Feltrinelli, Clotilde Bertoni, studiosa e saggista, Marta Inversini, direttrice della Fondazione Mondadori, Benedetta Marietti, direttrice del Festival della Mente di Sarzana, la drammaturga Chiara Lagani, il poeta Adriano Padua, il filosofo Felice Cimatti, Roberto Casarotto, responsabile dei programmi di danza per il Comune di Bassano del Grappa, Shaul Bassi, Direttore del Center for Humanities and Social Change dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Ilide Carmignani, traduttrice, e tanti scrittori: Giusi Marchetta, Luigi Nacci, Alessandra Sarchi, Cristina Marconi, Nadia Terranova e Giorgio Zanchini.
Le prime registrazioni sono state: Nicola Lagioia, Annarosa Buttarelli, Andrea Tarabbia, Giovanni Solimine, Helena Janeczek, Michela Marzano, Daria Bignardi, Stefano Boeri, Adrián Bravi, Pietro Del Soldà, Mauro Covacich, Alessandra Carnaroli, Claudia Durastanti, Leonardo Sangiorgi, Federica Manzon, Gisella Genna, Alcide Pierantozzi e Giuseppe Catozzella.
Vi invitiamo a visitare i profili social dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid:
Facebook @IstitutoItalianoDiCulturaDiMadrid, Instagram @iicmadrid, Twitter @iicmadrid, YouTube https://www.youtube.com/channel/UCH_ycIlXYRNNVK4szpG6KxQ e riflettere con noi sulla nostra identità culturale, individuale e collettiva, su quello che accomuna gli italiani e gli spagnoli.
Maggiori informazioni: www.iicmadrid.esteri.it
ll contributo dell’architetto Stefano Boeri