Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Lisbona, un webinar per conoscere il mercato portoghese

La riapertura degli scambi commerciali tra Italia e Portogallo nella fase post-Covid è il tema del webinar Opportunità commerciali e di investimento in Portogallo, organizzato per domani dall’Ambasciata d’Italia a Lisbona insieme alla Camera di Commercio Italiana per il Portogallo. Obiettivo dell’iniziativa, che sarà aperta dall’Ambasciatore d’Italia a Lisbona, Carlo Formosa, e moderata da Santi Cianci, Presidente della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo, è analizzare le occasioni fornite dal mercato portoghese all’indomani dell’entrata in vigore dei nuovi provvedimenti varati dal Governo per rilanciare l’economia nel Paese. L’incontro vuole fornire alle aziende, imprenditori e associazioni di categoria italiani gli strumenti tecnici e finanziari a disposizione, nonché gli insights per un approccio efficace al mercato locale post-emergenza Coronavirus.
 
Il Portogallo rappresenta oggi uno degli ecosistemi imprenditoriali europei più vivaci, derivante dagli importanti investimenti effettuati nell’ultimo decennio nella qualificazione delle risorse umane e delle infrastrutture, nonché nel campo della tecnologia.  Negli ultimi anni, grazie alla semplificazione normativa e sburocratizzazione, l’apertura di uffici, filiali e succursali di attività produttive e servizi hanno registrato un incremento esponenziale, facilitato anche da un attraente regime fiscale di cui hanno beneficiato anche i cosiddetti “residenti non abituali”. Anche il turismo ha contribuito in maniera determinante alla crescita portoghese e alla sua straordinaria visibilità esterna. Sul piano bilaterale, la bilancia commerciale tra Italia e Portogallo ha fatto registrare un sensibile aumento dell’interscambio: nel 2018 l’Italia è passata per la prima volta a occupare la sesta posizione nel ranking dei paesi clienti del Portogallo, e ha confermato questa posizione anche nel 2019. 

 

L’iscrizione al webinar è libera, mediante registrazione al seguente link: www.ccitalia.pt/webinar21

 

Il programma è scaricabile qui

 

webinar21social