L’Ambasciata d’Italia a Zagabria ha organizzato il 3 giugno, con il supporto dell’Ufficio ICE di Zagabria e della Camera di Commercio italo-croata (CCIC), un “webinar” dal titolo La collaborazione tra Italia e Croazia per il rilancio economico nella fase post-emergenza, al quale sono intervenuti tra gli altri il Sottosegretario presso il Ministero dell’Economia Lucic, soffermatosi sulle misure adottate dal Governo croato a sostegno delle imprese e per la salvaguardia dell’occupazione e l’Ambasciatore d’Italia Sacco, che ha evidenziato l’importanza strategica del rapporto bilaterale, evocando anche il ruolo cruciale della minoranza autoctona italiana in Croazia.
Il seminario, moderato dal Vice Capo Missione italiano Borrelli, è stato concepito sia come strumento informativo a beneficio delle imprese italiane qui operanti, con oltre cinquanta partecipanti, che quale occasione di confronto e di dialogo sulle prospettive e sulle criticità che caratterizzeranno, anche in chiave bilaterale, l’auspicata ripresa economica, dopo il superamento della fase più acuta dell’emergenza sanitaria, cui in Croazia si somma quella causata dal terremoto che ha colpito la capitale Zagabria nel marzo scorso. Ampio spazio è stato dedicato anche alle misure a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese adottate in Italia ed al ruolo centrale del MAECI e dell’ICE in questo ambito. Anche negli interventi della Direttrice ICE Lo Greco e del Presidente della CCIC Ruffoli, è stato rimarcato come la dimensione economico-commerciale rappresenti un elemento centrale della collaborazione tra i due Paesi: nel 2019 (dati di fonte croata) l’interscambio ha raggiunto livelli record, con quasi 5,6 miliardi di volume complessivo ed un surplus a favore dell’Italia di oltre 1,3 miliardi.
L’Italia è il secondo partner commerciale della Croazia, primo mercato di destinazione dell’export croato e tra i principali Paesi di provenienza di IDE in territorio croato, con punte di eccellenza nel settore bancario. Proprio grazie alla collaborazione con le due principali banche locali, ZABA e PBZ, controllate dai Gruppi Unicredit e Intesa Sanpaolo, l’offerta informativa del “webinar” è stata altresì arricchita da presentazioni relative al quadro macroeconomico croato e alle linee di credito a favore delle imprese.