Il 6 aprile 1520, Raffaello Sanzio, uno dei grandi geni del Rinascimento, si spegne a Roma. In occasione del 500° anniversario della sua morte, la rete degli Istituti Italiani di Cultura negli Stati Uniti e in Canada ricorda il grande artista attraverso una serie di iniziative online.
Sebbene la musica non svolga un ruolo così importante nella sua produzione artistica come, ad esempio, in Tiziano o Caravaggio, Raffaello è comunque nato e ha lavorato in luoghi molto musicali come Urbino e Roma. Durante il suo webinar Raphael’s Music: From Urbino to Rome il Professor Robert L. Kendrick della University of Chicago ricostruirà il paesaggio musicale del Rinascimento italiano, prendendo in esame le musiche che l’artista potrebbe aver ascoltato e che potrebbero aver suonato intorno a lui, sia nelle Marche che nella Città Eterna.
Il webinar – in lingua inglese – si terrà mercoledì 29 luglio alle ore 18 (ora di Chicago, l’1 di giovedì 30 a Roma). Per iscriversi cliccare qui.
Robert L. Kendrick, William Colvin Professor in Music, Romance Languages and Literatures del Dipartimento di musica dell’Università di Chicago, si è occupato prevalentemente di musica barocca e rinascimentale, ma anche di musica latinoamericana, di antropologia, di polifonia tradizionale mediterranea. Il suo libro più recente è Singing Jeremiah: Music and Meaning in Holy Week (Indiana UP, 2014). Tra i suoi ultimi corsi: “European Sacred Music Abroad, 1550-1730”; “Senecan Drama, Stoicism, and Baroque Opera” e “Music and Images in Early Modern Europe”. Nel 2006 ha vinto un Graduate Teaching Award.