Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Teheran, la rassegna “Spotlight on Italian Cinema”

Riparte oggi la rassegna cinematografica dell’Ambasciata italiana a Teheran “Spotlight on Italian Cinema”, un’iniziativa esclusiva dedicata alla promozione del cinema contemporaneo d’autore italiano in Iran, avviata lo scorso febbraio in tre città iraniane – Teheran, Kish e Shiraz – ed interrotta a causa dello scoppio della pandemia. 
La rassegna si svolge questa volta esclusivamente online sulla piattaforma interattiva hashure.com in collaborazione con l’Istituto Luce-Cinecitta’ e l’associazione iraniana “Art and Experience Cinema”. Tale modalità, dettata eccezionalmente dalla situazione pandemica, si presenta al contempo come una modalita’ innovativa che permette a un pubblico iraniano potenzialmente illimitato di visionare i film italiani direttamente da casa, scegliendo una data tra quelle disponibili e in maniera del tutto gratuita. 
 Il ricco palinsesto si apre questa sera, 1 dicembre, alle 17:30 locali, con la proiezione del video messaggio in farsi dell’Ambasciatore a Teheran Giuseppe Perrone. A seguire, nei cinque giorni della rassegna che si chiuderà il 5 dicembre, verranno presentati cinque film d’autore italiani, vincitori di importanti riconoscimenti internazionali: “Lazzaro felice” di Alice Rohrwacher, premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes (2018); “Dove cadono le ombre” di Valentina Pedicini, presentato alla 74° edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (2017); “La via del petrolio” di Bernardo Bertolucci, restaurato nel 2007 e proiettato al Festival di Venezia per celebrare la consegna del “Leone d’Oro del 75°” a Bertolucci; “Martin Eden” di Pietro Marcello, presentato in concorso alla 76° edizione del Festival del Cinema di Venezia (2019) e vincitore della Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile (Luca Marinelli); “Mia Madre” di Nanni Moretti, presentato in concorso al 68º Festival di Cannes (2015). Saranno offerte inoltre masterclass esclusive di Alice Rohrwacher (Lazzaro Felice), Tiziana Lo Porto (La via del petrolio) e Giorgio Gosetti (Dove cadono le ombre). 
 L’iniziativa segue la partecipazione dell’Ambasciata alla rassegna cinematografica europea in Iran, svoltasi lo scorso novembre, con la proiezione del film “I Clowns” di Federico Fellini, nel centenario della sua nascita, e della masterclass di Gianfranco Angelucci, raccogliendo otre 2.000 visualizzazioni.
 
spotlight on italian cinema
 
 
teheran programma spotlight