Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tavola rotonda italo-lituana sulla sicurezza informatica

Una tavola rotonda italo-lituana sulla sicurezza informatica, che si è svolta in forma ibrida lo scorso 19 ottobre a Vilnius, è stata aperta dall’Ambasciatore d’Italia in Lituania Diego Ungaro. Si è trattato della prima iniziativa in materia ed ha permesso di approfondire la reciproca conoscenza dei sistemi nazionali di sicurezza informatica e di valutare le opportunità di collaborazione sia nel quadro delle istituzioni internazionali, in particolare EU e NATO, sia sul piano dello sviluppo delle capacità industriali e dell’istruzione universitaria nel settore.

 

vilnius

 

Fra gli intervenuti, il Direttore dell’East European Studies Center Linas Kojala; il Sottosegretario alla Difesa italiano on. Giorgio Mule’ che ha parlato del sistema di sicurezza informatica italiano ed ha auspicato che l’evento possa essere ripetuto; il Vice Ministro per la difesa nazionale lituano Margiris Abukevicius che ha ricordato il tema dei “Trusted suppliers” (per tecnologia 5G e telecomunicazioni). Nella tavola rotonda, fra l’altro, l’Ambasciatore lituano Mindaugas Butkus  (Capo della Unità Cyber del Ministero degli Esteri lituano) ha sottolineano l’importanza delle relazioni bilaterali e il ruolo delle ONG, mentre l’Ambasciatrice italiana Laura Carpini (Capo dell’Unità Cyber del MAECI) si è soffermata sul contributo nazionale italiano agli sforzi comuni Ue inclusa la dimensione Mediterraneo, il programma d’azione in ambito ONU, l’interazione con il settore privato e accademico. 

Fra i temi al centro delle sessioni della tavola rotonda, la difesa nazionale in campo informatico e le possibili sinergie, la presentazione delle prospettive UN, EU e NATO, gli sviluppi industriali (development and industrial interests / protection of critical infrastructures), la formazione e la ricerca universitaria.  

A conclusione dell’evento, l’Ambasciatore Ungaro ha sottolineato come le numerose presentazioni siano state interconnesse tra loro in un sistema olistico e ha raccolto l’auspicio di successive occasioni di ulteriore confronto bilaterale italo-lituano sulla sicurezza informatica. 

Ti potrebbe interessare anche..