Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Tel Aviv: mese pride, mostra virtuale fumetti arcobaleno

Tel Aviv, mese pride, mostra virtuale fumetti arcobaleno
Tel Aviv, mese pride, mostra virtuale fumetti arcobaleno

In occasione del mese del Pride, l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv presenta “Fumetti arcobaleno. Pride in Italian Comics”: un percorso alla scoperta della complessità delle relazioni e delle identità, in un alfabeto colorato dalle vignette e dalle parole dei fumetti italiani. In quasi tutto il mondo, giugno è il mese del Pride, dedicato ai diritti della comunità LGBTIQ+.

Per questo, fino al 17 giugno, ogni lunedì, mercoledì e venerdì, l’Istituto Italiano di Cultura presenta sui suoi canali social – Facebook e Instagram – alcune delle più recenti opere della nona arte che raccontano le relazioni non eterosessuali e le identità non cisgender. Un percorso che segue la sequenza della sigla LGBT+ e che inizia quindi con i delicati amori saffici raccontati in “Hai mai notato la forma delle mele?” di Mabel Morri, e prosegue con i rimpianti dell’amore finito di Antonio per Tancredi in “Un anno senza te” di Luca Vanzella e Giopota.

La complessità del mondo queer viene raccontata attraverso le immagini delle tre antologie autoprodotte Melagrana (Attaccapanni Press), Gen(der)re/Genere (Lökzine) e Kardiakia (Ehm Autoproduzioni), mentre l’identità di genere è affrontata con il personale graphic novel “Play with Fire” di Nicoz Balboa. A chiudere il percorso, una veloce carrellata delle fumettiste e dei fumettisti che – tramite il fumetto digitale – si sono fatti conoscere raccontando storie, autobiografiche e non, a tematica queer, diventando punti di riferimento sui social media per lettrici e lettori.