L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires inaugura la mostra “Francisco Salamone. Astronaves en La Pampa”, con fotografie di Enrico Fantoni. L’esposizione, accolta presso la Sala Roma dell’Istituto e aperta fino al 31 ottobre, testimonia l’opera di questo architetto di origine italiana arrivato in Argentina da bambino. In soli quattro anni, tra il 1936 e il 1940, Salamone ha progettato e costruito più di settanta edifici pubblici – municipi, macelli, cimiteri e piazze – sparsi in un territorio di 300.000 chilometri quadrati nell’immensa Provincia di Buenos Aires.
L’insieme della sua opera, realizzata in uno stile monumentale e con tecniche costruttive inedite, basate in gran parte sull’uso massiccio di cemento, costituisce uno dei lasciti architettonici più interessanti e meno conosciuti dell’Argentina. Opera che per decenni è stata trascurata e solo negli ultimi anni ripresa in considerazione. Ora le fotografie di Enrico Fantoni danno alle opere di Salamone nuovo lustro.