Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Emanuele Trevi dialoga su “Praga mito, Praga realtà”

Emanuele Trevi dialoga su “Praga mito, Praga realtà”
Emanuele Trevi dialoga su “Praga mito, Praga realtà”

Un dialogo sulla città di Praga tra lo scrittore italiano Emanuele Trevi e il politico e scrittore ceco Michael Žantovský si è svolto lo scorso 8 settembre nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga. Fra i presenti, il vice ministro della Cultura della Repubblica Ceca Ondřej Chrást.

L’evento, dal titolo “Praga mito, Praga realtà. Incroci della memoria tra storia e letteratura”, è un’anteprima di “pordenonelegge”, la “Festa del Libro con gli Autori” in programma dal 14 al 18 settembre nel comune friulano, con 596 protagonisti e oltre 300 eventi. L’incontro è stato moderato dal Direttore dell’Istituto, Fabrizio Iurlano, e dal Direttore artistico di “pordenonelegge” Gian Mario Villalta.

Ad ispirare il dialogo fra Trevi e Žantovský (che è anche direttore esecutivo della Biblioteca Václav Havel e che è stato portavoce dello stesso Havel quando era Presidente) è stato ritrovare il legame con le radici democratiche dell’Europa, nella città di una “primavera” che resta emblematica e identitaria per i popoli del continente.

Il confronto si è dipanato seguendo il filo della cultura quale elemento connotativo della “Rivoluzione di velluto” e di tutte le autentiche acquisizioni individuali e sociali. Infatti – ha sottolineato Trevi, Premio Strega nel 2021, – “le cose belle non sono semplici astrazioni, ma il frutto concreto di una conquista maturata attraverso l’esercizio quotidiano e il lavoro”.

Per celebrare questo appuntamento, sul sito dell’Istituto è stato pubblicato, in formato e-book, il racconto di Emanuele Trevi Praga 1990. Il “cammino della speranza” sia in lingua italiana che ceca.  “Un dono – ha tenuto a dire Iurlano – che tutti gli amanti della cultura potranno liberamente stampare o scaricare sui propri dispositivi”.

Il video dell’evento è disponibile sui canali YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga e di “pordenonelegge”.