Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Brasilia, conferenze su “Città Contemporanea e Conservazione Urbana”

Brasilia, conferenze su “Città Contemporanea e Conservazione Urbana”
Brasilia, conferenze su “Città Contemporanea e Conservazione Urbana”

Alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Brasile, Francesco Azzarello, è stato inaugurato alla Facoltà di Architettura ed Urbanistica dell’Università di Brasilia il ciclo di conferenze Città Contemporanea e Conservazione Urbana”. Sono in programma lezioni, mini corsi e seminari sul rapporto tra la conservazione del patrimonio storico e l’urbanistica moderna, basata sull’eredità dell’architetto ed ingegnere italiano del ‘900, Gustavo Giovannoni, creatore del concetto di patrimonio urbano.

Ospite d’onore il Professore di restauro al Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II, Andrea Pane, che ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “La conservazione urbana in Italia nel Novecento: dal tessuto urbano storico al patrimonio moderno”.

Nel suo intervento l’Ambasciatore Azzarello ha sottolineato il lavoro dell’Ambasciata e dell’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro nel valorizzare il ruolo degli architetti e restauratori italiani in Brasile, in particolare a Salvador de Bahia, a Rio de Janeiro e prossimamente a Belem. “Mi fa particolare piacere – ha detto – ricordare il rapporto di stretta cooperazione con l’Università di Brasilia, testimoniato non solo dalla straordinaria presenza del Prof. Pane, ma anche dal contributo dato da alcuni eminenti studiosi dell’UnB al libro “L’Ambasciata d’Italia a Brasilia. Poetiche dell’Architettura Italiana in Brasile”, pubblicato nel 2021 e consultabile gratuitamente quale ebook in tre lingue sul sito web della nostra sede diplomatica”.

L’iniziativa è stata organizzata dalla Facoltà di Architettura e Urbanistica dell’Università di Brasilia, con il contributo dell’Ambasciata d’Italia in Brasile, del Consiglio di Architettura e Urbanistica del Distretto Federale e dell’Istituto Nazionale dei Beni Storici e Artistici (Iphan), nell’ambito del progetto di cooperazione tecnica internazionale con l’Unesco Brasile.