Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italia-Senegal, cooperazione scientifica sulla biologia vegetale

Italia-Senegal, cooperazione scientifica sulla biologia vegetale
Italia-Senegal, cooperazione scientifica sulla biologia vegetale

L’Ambasciata d’Italia a Dakar ha organizzato un ciclo di seminari e incontri sulla biologia vegetale per promuovere la cooperazione scientifica bilaterale.

All’iniziativa hanno preso parte due esperti del Dipartimento di Biologia Vegetale dell’Università di Firenze: il Prof. Renato Fani, i cui studi sono incentrati sulla genetica e l’ecologia dei batteri, e la Dott.ssa Giulia Semenzato del Laboratorio di Evoluzione Microbica e Molecolare.

Tre gli incontri che si sono tenuti in altrettante università: la Cheickh Anta Diop di Dakar, la Sine Saloum “Elhadj Ibrahima Niass Ussein” di Kaolack e la Gaston Berger di Saint-Louis. Gli studiosi italiani hanno potuto illustrare a docenti e ricercatori locali la propria attività ed hanno ipotizzato collaborazioni oltre che proporre occasioni di partenariato tra atenei. Inviti che hanno destato notevole interesse fra gli studiosi senegalesi.

Con questa iniziativa di diplomazia scientifica, l’Ambasciata d’Italia ha confermato la volontà di far progredire e rafforzare le collaborazioni tra i sistemi dell’insegnamento, della ricerca e dell’innovazione italiane e del Senegal.

Gallery

Ti potrebbe interessare anche..