Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Santa Sede, lancio dell’“Iter Europaeum”

Santa Sede, lancio dell’“Iter Europaeum”
Santa Sede, lancio dell’“Iter Europaeum”

L’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, giovedì 28 febbraio, ha organizzato nella sua sede di Palazzo Borromeo, in collaborazione con la Delegazione dell’Unione Europea a Roma, l’evento di lancio in occasione del Giubileo 2025 dell’Iter Europaeum, il percorso delle Chiese europee a Roma.

Il progetto, avviato nel 2021 per l’allora cinquantenario delle relazioni bilaterali tra UE e Santa Sede, si è rinnovato quest’anno in previsione del flussi di pellegrini in arrivo a Roma per l’Anno Santo. Si tratta di un cammino, consultabile sul sito https://www.itereuropaeum.eu/, che si snoda tra 28 Chiese e Basiliche raggiungibili a piedi nel centro di Roma, ciascuna legata per motivi storici o culturali ad uno Stato membro dell’UE, oltre che all’Unione Europea stessa. I 28 luoghi sacri, tutti di incredibile bellezza pur nell’eterogeneità dei periodi storici e artistici cui afferiscono, raccontano del patrimonio culturale europeo, delle comuni radici degli Stati dell’UE e dello stretto legame con la Santa Sede.

All’evento è intervenuto il Pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione e Commissario per il Giubileo 2025, S.E. Mons. Fisichella, che ha illustrato l’itinerario pensato per l’Anno Santo dal Dicastero e dedicato anch’esso all’Europa a Roma. Hanno poi preso la parola il Prof. Don Roberto Regoli, ordinario presso la Facoltà di Storia e dei Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, che ha offerto una panoramica storica sui pellegrinaggi a Roma, e il giornalista del Tg1 Piero Damosso per una riflessione sullo spirito europeo.

L’evento è stato moderato dalla giornalista e conduttrice di TV2000 Grazia Serra.

Gallery

Ti potrebbe interessare anche..