Si è svolta con grande successo la IX Giornata del Design Italiano organizzata dall’ Ambasciata a Tashkent, con il supporto ICE cha ha provveduto al finanziamento ed in partnership con l’Università del Tessile di Tashkent e la Camera di Commercio dell’Uzbekistan.
La giornata ha visto la partecipazione di oltre 300 ospiti e ha beneficiato di una lunga diretta televisiva sulla rete nazionale.
Tra il pubblico, accolto dall’Ambasciatore Papadia de Bottini, erano presenti studenti della Facoltà di Architettura di Design, di Ingegneria presso il campus del Politecnico di Torino a Tashkent, di Pisa e di altre università uzbeke che intrattengono rapporti accademici con l’Italia.
L’evento ha attratto anche un pubblico di alto profilo istituzionale e culturale, con la presenza di personalità di spicco del mondo della cultura e dello spettacolo in Uzbekistan, oltre che Ambasciatori e altri diplomatici accreditati
L’edizione 2025 della Giornata del Design Italiano in Uzbekistan, ha aderito al tema “Disuguaglianze. Il design per una vita migliore”, in stretto collegamento con la prossima Esposizione Universale della Triennale di Milano (maggio-novembre 2025), dedicata al tema “Inequalities. How to mend the fractures of humanity”.
Uno degli aspetti più significativi dell’evento è stata la sfilata di abiti prodotti dalla ditta italiana Beltepà con stoffe realizzate artigianalmente da donne uzbeke in aree marginali del Paese, valorizzando il ruolo della imprenditoria femminile nel tradizionale settore della seta e dei tessuti uzbeki, nel quale vengono tramandate da generazioni antiche tecniche di lavorazione.
Grazie alla collaborazione con giovani stilisti e designer italiani, le stoffe prodotte localmente vengono trasformate in Italia in creazioni di alta moda. Il progetto ha riscosso grande successo anche perché rappresenta un modello virtuoso di cooperazione tra artigianato locale e design, generando opportunità per i giovani e fonte di indipendenza economica per le donne nei centri minori del Paese. Si è poi tenuta anche una sfilata congiunta tra Beltepà e i giovani stilisti dell’Accademia del Tessile
L’architetto Saverio Isola ha presentato un intervento sul design italiano nell’architettura museale, anche in connessione del Centro di Restauro di Bukhara, realizzato con il supporto dei fondi ICE, nella valorizzazione e conservazione del patrimonio artistico uzbeko.