Jakarta: il design italiano tra business e cultura
In occasione dell’Italian Design Day 2021, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Jakarta in collaborazione con Milano Design Film Festival e Indonesian Contemporary Art and Design presentano vari eventi. Si inizia il 5 luglio con un webinar su ‘Business e cultura’, nel corso del quale il designer italiano Francesco Faccin e il designer […]
Leggi di piùTel Aviv: viaggio storico-musicale in Italia
L’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv , nell’ambito dell’iniziativa “I luoghi dell’opera”, viaggio storico-musicale attraverso le città d’Italia che furono teatro delle vicende narrate sulla scena e nei teatri che ospitarono le prime rappresentazioni di melodrammi famosi, propone su Zoom un appuntamento speciale. Il Maestro Giuliana Mettini racconta il Teatro Regio di Torino e la Boheme di […]
Leggi di piùAmsterdam: respirare l’arte attraverso la mascherina
L’ Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, in collaborazione con Art Commission e Fondazione Breed Art, presenta la tappa olandese della mostra Il Respiro dell’Arte, che arriva in Olanda dopo la prima edizione al Palazzo Ducale di Genova. Al progetto Il Respiro dell’Arte, nato durante il lockdown 2020, hanno aderito artisti di diversi Paesi, chiamati […]
Leggi di piùA Stoccolma le regine del design italiano
Da oggi, sulla rete dei trasporti pubblici di Stoccolma, si possono ammirare oltre duemila cartelloni pubblicitari dedicati a cinque donne italiane che hanno fatto la storia del design internazionale: Gae Aulenti, Lina Bo Bardi, Cini Boeri, Anna Castelli Ferrieri e Paola Navone. L’iniziativa “La Forma della Felicità – Icone femminili del design italiano”, che terminerà […]
Leggi di piùLucerna: Giovanni Allevi in concerto
L’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo presenta un concerto di Giovanni Allevi. Il 7 luglio, presso Luzerner Saal di Lucerna, il giovane e affermato pianista, tra i maggiori compositori dell’attuale panorama internazionale, offrirà il suo repertorio più celebre ma anche brani del nuovo album Hope. L’enfant terrible che ha lasciato annichilito il mondo accademico con il […]
Leggi di piùIstanbul: rassegna docufilm sul Design italiano
Il design italiano raccontato agli spettatori turchi. E’ questo l’obiettivo della rassegna di cinema di settore “Le peculiarità di un buon progetto”, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e curata da Milano Design Film Festival che si apre il 29 giugno. Il progetto di inserisce nell’ambito della 5° edizione degli “Italian Design Days” che si tiene […]
Leggi di piùMosca: le foto di Alberta Tiburzi raccontano la moda anni 80
Grazie all’Istituto Italiano di Cultura di Mosca, nell’ambito della XII Biennale internazionale “Moda e stile nella fotografia – 2021”, è in corso la mostra personale di Alberta Tiburzi, modella iconica italiana e fotografa di moda. La mostra resterà aperta fino al 28 luglio. Negli anni Sessanta Tiburzi è stata una presenza fissa sulle copertine di Vogue e […]
Leggi di piùZagabria: “Back to Dance” con la compagnia di danza Kataklò
Nell’ambito dell’International Children’s Festival di Zagabria, l’Istituto Italiano di Cultura propone, il 3 luglio davanti alla cattedrale di Sebenico e il 4 luglio nel teatro di Zagabria, ‘Back to Dance’. Lo spettacolo segna il ritorno sul palcoscenico degli straordinari danzatori di Kataklò Athletic Theatre, la compagnia italiana di danza acrobatica fondata nel 1996 il cui […]
Leggi di piùVancouver: pianista Roberto Greco in concerto
L’Italia, grazie all’impegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Toronto, partecipa al Vancouver International Jazz Festival con tre concerti del pianista Roberto Greco. I concerti online, trasmessi il 3 luglio sul canale YouTube di Coastal Jazz, saranno disponibili fino al 6 luglio. Il pianista e compositore Roberto Greco è nato a Torino ed è cresciuto a […]
Leggi di piùBratislava, inaugurata la mostra di Aldo Rossi
E’ stata aperta il 24 giugno, al Museo Nazionale Slovacco di Bratislava, la mostra “Aldo Rossi – Disegni e progetti”. L’iniziativa inserita nel quadro della 14esima edizione del festival italiano in Slovacchia “Dolce Vitaj” è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava, dall’Ambasciata d’Italia e dalla Fondazione Aldo Rossi di Milano, con la collaborazione del […]
Leggi di più