Il viaggio del fumetto italiano nei Paesi Nordici
In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel mondo, gli Istituti Italiani di Cultura di Copenaghen, Helsinki, Oslo e Stoccolma portano il Fumetto al Nord: un viaggio nel fumetto italiano contemporaneo con approfondimenti e interviste, da lunedì 19 a mercoledì 28 ottobre sulle piattaforme social. La data con cui convenzionalmente si fa nascere il […]
Leggi di piùGli attentati del 1980 a Bologna e Monaco: conferenza online
L’Oktoberfest di Monaco di Baviera e la stazione centrale di Bologna entrarono, nel 1980, nel mirino di azioni terroristiche di estrema destra, che colpivano le due città proprio nella fase in cui la politica di sicurezza di entrambi i Paesi si concentrava massicciamente nella lotta al terrorismo di estrema sinistra. Come reagirono le due città? […]
Leggi di piùWashington, Webinar su transizione energetica post-Covid
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, l’Ambasciata d’Italia a Washington ha organizzato un webinar dedicato alle sfide poste dalle cosiddette 3D: decarbonizzazione, decentralizzazione e digitalizzazione della produzione, distribuzione e consumo di energia nel mondo post-Covid. La drastica riduzione delle emissioni e dei consumi causata dalla pandemia deve aprire la strada ad un rinnovato impulso per […]
Leggi di piùBerna, restituiti all’Italia ventisette reperti archeologici
Tornano all’Italia ventisette beni culturali di inestimabile valore storico ed artistico. Si tratta di un busto di marmo che rappresenta una figura maschile nuda parzialmente coperta da una clamide, verosimilmente databile tra il I secolo a.C. e il primo secolo d.C., restituito dall’Ufficio Federale di Cultura a seguito di confisca, e di ventisei reperti di epoca etrusca […]
Leggi di piùYangon: secondo ciclo di webinar sulla lotta al COVID-19
Continua l’impegno dell’Italia a fianco del Myanmar nella lotta al COVID-19 e per accrescere le capacità sanitarie locali. L’Ambasciata d’Italia a Yangon ha infatti lanciato un nuovo ciclo di webinar, in coordinamento con il Ministero della Salute birmano e la Rappresentanza OMS nel Paese asiatico. Il ciclo di seminari è organizzato dall’Ambasciata in collaborazione con […]
Leggi di piùUn convegno per ”un’economia con il lievito dell’equità”
Per riflettere sul nostro sistema economico e favorire il dibattito sulle concrete possibilità di rinnovamento, affinché l’economia diventi più giusta, inclusiva e sostenibile, l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede ha organizzato oggi un convegno dal titolo evocativo: “Per un’economia con il lievito dell’equità”. All’iniziativa, che si terrà nel chiostro di Palazzo Borromeo, dalle 17.00, aperta dall’Ambasciatore Pietro Sebastiani, sono previsti gli interventi […]
Leggi di piùVienna: convegno internazionale su Mercadante
Approda a Vienna, grazie all’Istituto Italiano di Cultura, il convegno internazionale in quattro tappe (Napoli, Vienna, Milano e Altamura) su Mercadante. Saverio Mercadante, nato nel 1795 ad Altamura, a dodici anni arriva al Conservatorio di Napoli e diviene ben presto polistrumentista (esecutore di clarinetto, flauto, violino, violoncello, fagotto) e, fra partimenti e contrappunti, raffinato compositore. Il Convegno […]
Leggi di piùKiev, Amb. La Cecilia al Centro Nazionale di Restauro
“È un lavoro estremamente delicato e prezioso quello che viene condotto qui grazie all’impegno della Direttrice Strelnikova e degli esperti restauratori”, ha commentato l’Ambasciatore d’Italia in Ucraina, Davide La Cecilia, visitando il Centro Nazionale di Restauro di Kiev. “Da tempo seguiamo questo dipinto” ha proseguito l’Ambasciatore, osservando da vicino i lavori di restauro in corso sulla tela della […]
Leggi di piùStoccolma, concerto per ricordare Ennio Morricone
L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma presenta due eventi per commemorare Ennio Morricone. Il primo è un concerto del duo formato da Nello Salza (tromba) e Simonetta Tancredi (pianoforte), che eseguirà, stasera alle 18, un programma dedicato alle musiche del grande compositore. Si replica domani, dopo la proiezione, organizzata dall’Istituto italiano di Cultura insieme all’Istituto Cervantes, del film ¡Átame! (1989) di Pedro Almodovar, […]
Leggi di piùChengdu: cibo, musica e arte, ‘a cena con Raffaello’
Cibo, arte e buona musica. Questo è stato l’evento ‘A cena con Raffaello’ che si è tenuto nei locali del Luxe Lakes Art Expo Center di Chengdu, organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing per celebrare il successo della mostra “Raffaello Opera Omnia”. Realizzata dallì Ambasciata d’Italia a Pechino, insieme all’ Istituto Italiano di Cultura di Pechino e […]
Leggi di più