Maeci e Reggio Children nelle scuole italiane all’estero
Firmata il 12 settembre una Dichiarazione d’Intenti fra la Farnesina e la Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi, nata nel 2011 a Reggio Emilia con l’obiettivo di promuovere progetti di solidarietà attraverso la ricerca nel settore dell’educazione. Il “Reggio Emilia Approach” è una filosofia educativa che nasce e si sviluppa nel secondo dopoguerra nei […]
Leggi di piùWashington: Prima retrospettiva USA su Andrea del Verrocchio alla National Gallery of Art (15 settembre 2019 – 12 gennaio 2020)
L’arte italiana continua a stupire Washington. La prossima apertura della prima retrospettiva americana su Andrea del Verrocchio “Verrocchio: sculptor and painter of Renaissance Florence” (15 settembre 2019 – 12 gennaio 2020) alla National Gallery of Art, una delle più prestigiose istituzioni museali degli Stati Uniti, avvia una nuova stagione da protagonista per la cultura italiana […]
Leggi di piùG20 2021 Presidenza Italia: di’ la tua sulle priorità
Nel 2021, l’Italia presiederà per la prima volta nella storia il G20. In vista di tale occasione, in collaborazione con il Governo Italiano e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Young Ambassadors Society (YAS) è interessata a conoscere la tua opinione su quali debbano essere i temi principali che il G20 […]
Leggi di piùBosnia: in mostra le tradizioni popolari italiane
Al via il 12 settembre con l’inaugurazione a Banja Luka della mostra “Italia, racconti invisibili” la settima Stagione della Cultura italiana in Bosnia Erzegovina. La mostra, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Sarajevo e dal Museo d’Arte Contemporanea della Republika Srpska, è incentrata sulla tradizione popolare quale componente del patrimonio immateriale italiano. Un patrimonio che non è […]
Leggi di piùJohannesburg: Medea, la prima africana del Teatro Patologico
Sbarca in Africa l’Associazione Teatro Patologico di Roma che a fine settembre metterà in scena al Market Theatre di Johannesburg un’interpretazione unica della grande tragedia classica Medea. Lo spettacolo, proposto grazie alla collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura, vede in scena ragazzi con disabilità della compagnia italiana affiancati da attori professionisti. Elemento centrale di questo […]
Leggi di piùFinlandia. Ambasciata ed IIC protagonisti Design Diplomacy.
Per il ciclo “Design Diplomacy”, organizzato nel contesto dell´annuale “Helsinki Design Week”, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a Helsinki hanno aperto oggi al pubblico le porte della Residenza dell’Ambasciatore d’Italia, divenuta per l’occasione l’affollata sede di un’informale ed apprezzata conversazione tra il designer italiano Matteo Ragni e la stilista finlandese Minna Parikka. Nel […]
Leggi di piùComo e Mosca, architetture fine anni ’20 a confronto
Il Museo statale di architettura Schusev a Mosca ospita fino al 4 novembre una mostra che mette a confronto due edifici iconici del xx secolo, il Novocum di Giuseppe Terragni a Como e il Club Zuev di Ilya Golosov a Mosca. Realizzata in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura , la mostra è dedicata a […]
Leggi di piùMostar: Street Arts Festival, per sanare ferite della guerra
La street art per risanare le ferite inferte dalla guerra alla città. E’ questo il senso dello Street arts Festival che per l’ottavo anno viene organizzato a Mostar e che ha fatto della città un museo a cielo aperto. L’arte e la creatività vengono così messe al servizio della riqualificazione urbana e della solidarietà. Tra […]
Leggi di piùRiga Food: l‘Italia alla più importante Fiera del Baltici
Un padiglione Italia al Riga food per presentare aziende d’eccellenza dell’agroalimentare italiano alla più importante fiera dei Baltici. E’ stato l’’Ambasciatore Sebastiano Fulci a inaugurare lo stand assieme al Ministro dell’Agricoltura lettone Kaspars Gerhards per quella che è ormai una collaborazione consolidata. E’ infatti la quarta volta consecutiva che l’Ambasciata d’Italia realizza tale padiglione. Importante […]
Leggi di piùTurchia: a Ankara e Istanbul design e architettura italiana
L’Ambasciata d’Italia in Turchia, in collaborazione con la Facoltà di Architettura dell’Università Bilkent organizza ad Ankara e ad Istanbul due serate dedicate al design e architettura con particolare omaggio a Caccia Dominioni, un cognome importante reso famoso da due personaggi, cugini fra di loro: Paolo Caccia Dominioni, militare, scrittore, ingegnere e designer e Luigi Caccia […]
Leggi di più