Proiezione a Dublino per ricordare Falcone e Borsellino
Il Com.It.Es. Irlanda, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Dublino, ricorda i protagonisti della lotta alla mafia, i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, a trent’anni dalla loro uccisione: è in programma per il 23 giugno la proiezione del film “La mafia uccide solo d’estate” (2013), in italiano con sottotitoli in inglese. All’evento, […]
Leggi di piùCortometraggi italiani a San Paolo
L’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo ha partecipato, anche quest’anno, al Giorno Internazionale del Cortometraggio, celebrato il 21 giugno in oltre cinquanta paesi e considerato la vetrina ideale per le opere brevi. Il programma di cortometraggi realizzato dal Centro Nazionale del Cortometraggio si propone di dare visibilità alla più recente produzione italiana.Cinque i corti […]
Leggi di piùA Darmstadt il Galileo Galilei Science&Space Festival
Si è svolta a Darmstadt, nella sede di Esa-Esoc la seconda edizione del “Galileo Galilei Science&Space Festival”, dedicato alla divulgazione di temi scientifici e alla valorizzazione della straordinaria rete di ricercatori italiani presenti in Italia e all’estero. Nelle tre giornate del Festival protagonisti sono stati scienziati e ricercatori italiani impegnati in università e centri di […]
Leggi di piùWashington, incontro in Ambasciata con Premio Nobel per la Medicina Harvey Alter
In occasione dell’International NASH Day, Giornata internazionale di sensibilizzazione sulla steatoepatite non alcolica, l’Ambasciata d’Italia a Washington ha ospitato il 14 giugno 2022 un incontro dal titolo “From Progress in the Control of Viral Hepatitis to the Rising Epidemic of NASH”. L’evento, organizzato insieme al Global Liver Institute, ha offerto l’opportunità di discutere delle più […]
Leggi di piùBarcellona: concerto jazz per la Festa Europea della Musica
In occasione della Festa Europea della Musica, l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, l’Institut Culturel Français ed il Goethe Institut organizzano un concerto speciale con tre prestigiose jazziste dei tre paesi: la sassofonista italiana Sophia Tomelleri, la batterista francese Julie Saury e la bassista tedesca Lisa-Rebecca Wulff. Ad accompagnare il trio, l’orchestra degli studenti della […]
Leggi di piùAtene, Lucio Schiavon espone “Levante”
L’Istituto Italiano di Cultura di Atene e l’Ambasciata d’Italia ad Atene propongono la mostra “Levante” dell’illustratore e graphic designer veneziano Lucio Schiavon, all’interno del programma bilaterale di promozione culturale Tempo Forte, con la partecipazione di enti locali greci che, di tappa in tappa, a partire da Corfù (dal 30 giugno al 24 luglio), ospiteranno l’esposizione. […]
Leggi di piùAmbasciatore Greganti: “L’Italia sostiene la stabilità dell’Iraq” (ANSA)
Beirut, 20 giugno 2022 – L’Italia “sostiene autenticamente la stabilità e la prosperità dell’Iraq. È un nostro interesse primario”, afferma Maurizio Greganti, Ambasciatore d’Italia a Baghdad. Attore chiave in Medio Oriente, l’Iraq si trova oggi di fronte a molteplici sfide: un prolungato stallo politico, il contrasto al terrorismo, le ripercussioni della guerra in Ucraina sull’approvvigionamento […]
Leggi di piùAmbasciatore Genuardi: “Italia-Belgio, una storia di successo” (ANSA)
Bruxelles, 20 giugno 2022 – Una “storia di successo” non solo per l’altissimo livello raggiunto dall’integrazione degli italiani nel Paese ma anche per i risultati ottenuti dallo sviluppo delle relazioni economiche, sociali e culturali. Così l’ambasciatore d’Italia presso il Belgio, Francesco Genuardi, sintetizza lo stato dei rapporti bilaterali tra due Paesi uniti da forti legami […]
Leggi di piùTurchia, Italia protagonista a “Baskent Kultur Yolu”
L’Ambasciata d’Italia in Turchia ha partecipato a “Baskent Kultur Yolu”, manifestazione culturale nella capitale turca alla sua prima edizione, contribuendo con eventi di qualità nel corso delle due settimane di spettacoli, concerti e mostre. All’apertura della manifestazione, l’Ambasciata italiana ha organizzato uno spettacolo di Sbandieratori fiorentini (i “bandierai”), che in tre snodi centrali della città […]
Leggi di piùRassegna di dodici film italiani a Rabat
L’Istituto Italiano di Cultura di Rabat e la Fondazione Hiba, in collaborazione con Rai Cinema, hanno organizzato il Festival “Il Nuovo Cinema Italiano di Rai Cinema”. Una rassegna cinematografica, in corso fino a dicembre 2022 (è cominciata lo scorso maggio), che prevede la proiezione, presso il Cinema Renaissance di Rabat, di dodici pellicole italiane. I […]
Leggi di più