Bratislava, Vasco Bendini in mostra al Museo Storico
È stata inaugurata, presso il Castello di Bratislava, nelle sale del Museo Storico, la mostra delle opere di Vasco Bendini. Organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava e dall’Ambasciata d’Italia in Slovacchia, con la collaborazione dello stesso Museo e di Frittelli arte contemporanea di Firenze, l’esposizione celebra l’artista in occasione del 100° anniversario della nascita […]
Leggi di piùNairobi, novelle di Gianni Rodari tradotte in swahili
L’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi ha organizzato in collaborazione con la Malindi Museum Society un evento ispirato al libro “Storie di Rodari”, una pubblicazione curata dallo stesso Istituto che propone le traduzioni di alcune novelle del celebre scrittore italiano in inglese e swahili. L’incontro si terrà il 29 giugno, presso il Museo Nazionale di […]
Leggi di piùA Tbilisi un festival tra letteratura, teatro e musica
L’Ambasciata d’Italia in Georgia ha collaborato alla realizzazione della prima edizione del Festival “Serate verdi nel Viale dei Frutti dimenticati”, organizzato a Tbilisi dalla Fondazione Internazionale Tonino Guerra. La manifestazione, che ha preso il via il 26 giugno scorso, si articola in quattro giornate in cui si alternano eventi teatrali, letterari e musicali, tra cui […]
Leggi di piùLisbona, in mostra Dante illustrato da Amos Nattini
L’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in collaborazione con la Biblioteca Nacional de Portugal, propone la mostra “UN MIRABILE INFERNO. Dante illustrato da Amos Nattini”, a cura di Domenico Iuorio e Isabella Proia. La mostra, promossa dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese e dall’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica del […]
Leggi di piùA Tunisi la mostra “Fumetti dei Musei”
È stata inaugurata a Tunisi alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia, Lorenzo Fanara, la mostra “Fumetti dei Musei”, allestita a Palais Kheireiddine, storico spazio espositivo della Municipalità di Tunisi situato nella Medina. Quella di Tunisi è solo la prima tappa dell’esposizione, curata da Simona Cardinali e proposta dall’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi. Le tavole in mostra […]
Leggi di piùA Izmir e Bodrum serate di musica italiana
Due grandi serate di musica italiana a Izmir e a Bodrum sono state organizzate dall’Ambasciata d’Italia e dal Consolato a Izmir, in collaborazione rispettivamente con l’”Izmir International Festival of Film and Music” e il Festival del Jazz di Bodrum. Ad esibirsi è stato il Nino Rota Quartet che ha eseguito brani famosi dei più importanti […]
Leggi di piùCuba, incontro in Ambasciata con OSC italiane
L’Ambasciata d’Italia a L’Avana ha ospitato nei giorni scorsi una riunione con i rappresentanti delle Organizzazioni della Società Civile (OSC) italiane attive nell’isola. Un incontro che ha permesso di fare il punto sull’evoluzione dei rapporti italo-cubani a livello culturale, economico e della cooperazione, oltre a raccogliere informazioni sull’andamento dei progetti sviluppati sul territorio cubano. “Incontriamo […]
Leggi di piùLisbona, conferenza sull’impatto sociale del design
Nell’ambito delle attività di promozione del design italiano e in occasione della prossima inaugurazione della Triennale di Milano, l’Ambasciata d’Italia a Lisbona ha organizzato in collaborazione con il Comune di Lisbona una conferenza interattiva per approfondire il tema dell’evoluzione del design in funzione delle sempre più pressanti esigenze di sostenibilità e inclusività nei processi di […]
Leggi di piùAmbasciatore Colella: “Norvegia partner affidabile per Italia e Ue” (ANSA)
Bruxelles, 23 giugno 2022 – Nel mezzo di una guerra che ha sconvolto tutti gli equilibri geopolitici ed economici, la Norvegia ha dato conferma all’Europa e all’Italia “della sua piena affidabilità, sul piano energetico e non solo”. L’ambasciatore d’Italia in Norvegia e Islanda, Alberto Colella, in un’intervista all’ANSA delinea l’evoluzione della regione dell’Artico, “sempre più […]
Leggi di piùAmbasciatore Brasioli: “Lussemburgo strategico, un legame storico” (ANSA)
Bruxelles, 23 giugno 2022 – “Il Lussemburgo è un Paese estremamente interessante e strategico per le relazioni con l’Italia. C’è un grandissimo interesse reciproco, una forte vicinanza su molti temi politici e sulla visione dell’Europa” e “sono due Paesi profondamente legati, anche dal punto di vista storico”. Lo racconta l’ambasciatore italiano in Lussemburgo Diego Brasioli […]
Leggi di più