Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Approfondimenti
3 Gennaio 2022
La nuova Direzione Generale per la Diplomazia pubblica e culturale della Farnesina. La parola all’Ambasciatore Terracciano

La Farnesina si dota di una nuova Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, che nasce con l’obiettivo di rendere il “soft power italiano” uno strumento sempre più efficace di influenza e di costruzione di un consenso globale sui temi che il nostro Paese considera prioritari. Con i suoi pilastri – comunicazione, diplomazia culturale, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
31 Dicembre 2021
Washington, incontro online con la scrittrice Edith Bruck

L’Istituto Italiano di Cultura di Washington ha organizzato per il 24 gennaio 2022 un incontro online con Edith Bruck, scrittrice ungherese naturalizzata italiana e testimone della Shoah. L’autrice dialogherà con Stefania Lucamante, Professoressa di Letteratura Contemporanea presso l’Università di Cagliari e professore ordinario di italianistica presso la Catholic University of America, Washington (DC), dove dirige […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Dicembre 2021
Turchia, aumentano gli studenti che scelgono università italiane

Sono in netto aumento gli studenti provenienti dalla Turchia che scelgono di studiare in Italia. È quanto emerge dal progetto “Italia chiAMA Turchia”, finalizzato a raccogliere dati utili alla promozione dei rapporti accademici tra Italia e Turchia, nell’ottica sia di un potenziamento delle relazioni e collaborazioni tra le università dei due paesi, sia di un […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Dicembre 2021
Cina, Milano Design Film Festival approda a Chengdu

Venerdì 17 dicembre la Vice Console d’Italia a Chongqing Adriana Lori ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione del Milano Design Film Festival presso la rinomata libreria Zhongxin a Chengdu, capoluogo del Sichuan. Presenti il Vice Direttore del Comitato di Gestione della Tianfu New Area,Diao Yi, il Vice Direttore Generale dell’Ufficio Affari Esteri della Città di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Dicembre 2021
A Pechino una rassegna su Vittorio De Sica

Continua la collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino e l’Archivio del Cinema di Cina. Dopo la fortunata retrospettiva dello scorso anno sull’opera di Federico Fellini, quest’anno è stata organizzata una rassegna dedicata ad un altro grande maestro della cinematografia italiana: Vittorio De Sica. La rassegna, che include otto tra le opere più rappresentative […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Dicembre 2021
Madrid, percorso espositivo e musicale Arrigo Boito

Nell’ambito delle attività parallele con il Teatro Real di Madrid, in occasione de La Bohème di Giacomo Puccini, in scena al Real fino al 4 gennaio 2022, coprodotta con la Royal Opera House di Londra e la Lyric Opera di Chicago e diretta dal Maestro Nicola Luisotti, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta il […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Dicembre 2021
Bruxelles, in mostra le opere di Nazareno Rocchetti

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospita la mostra di opere del celebre artista italiano Nazareno Rocchetti. Pittore, scultore, ceramista, performer, Nazareno Rocchetti si è affacciato nel mondo dell’arte negli anni della maturità, affermandosi tuttavia in brevissimo tempo. Fino al 1999, infatti, ha lavorato come massaggiatore della Nazionale Italiana di Atletica Leggera, seguendo atleti famosi come […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Dicembre 2021
A San Francisco la mostra “Created in Italy”

La mostra “Created In Italy – l’attitudine per l’impossibile” fa tappa per la prima volta all’estero all’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco. Inaugurata il 17 dicembre, la mostra sul paesaggio industriale italiano, progetto originale del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale (Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese), e a cura […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Dicembre 2021
Approda a Tel Aviv la mostra “Italian Routes”

Una mostra per comunicare a un pubblico internazionale la grande tradizione italiana legata alla cultura della montagna e all’alpinismo come strumento di conoscenza del territorio montano, i valori di cui questo ambiente è portatore, l’importanza della consapevolezza ambientale nelle pratiche di accesso agli habitat naturali e l’attenzione che l’Italia riserva alla difesa degli ecosistemi. Nasce […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
23 Dicembre 2021
A Madrid il progetto “Do humans need humans?”

Uno spettacolo di arte digitale dal titolo “Do humans need humans?” è stato presentato dal 17 al 19 dicembre dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid nell’ambito del programma “Navidad” del Comune di Madrid, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e insieme al Centro de Cultura Contemporánea Conde Duque. Lo spettacolo è stato realizzato da nove studi artistici italiani […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Dicembre 2021
Berlino, webinar per la Giornata Nazionale dello Spazio

L’Italia ha istituito la prima Giornata Nazionale dello Spazio, il 16 dicembre, in ricordo del lancio del primo satellite italiano “San Marco 1”, avvenuto il 15 dicembre 1964, che permise all’Italia di essere il terzo Paese al mondo a superare l’atmosfera terrestre. Per celebrare la Giornata dello Spazio, l’Ambasciata d’Italia a Berlino e il Consiglio Nazionale […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Dicembre 2021
Praga, un libro per ricordare Vaclav Havel

La Rivista italiana ”Progetto RC” di Praga, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura, pubblica un libro per ricordare Vaclav Havel, lo statista ceco a dieci anni dalla scomparsa. L’opera “Václav Havel. Ritratto a più voci dell’eroe della Rivoluzione di velluto” è una raccolta di interviste rilasciate nel corso dell’anno da diciotto […]

Leggi di più