Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
11 Gennaio 2022
A Barcellona “Gli sci di Primo Levi”

In occasione della Giornata della Memoria, il prossimo 27 gennaio, l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, in collaborazione con la Rai, ha organizzato la proiezione del film “Gli sci di Primo Levi” di Bruna Bertani, diretta da Paola Toscano. Il documentario racconta l’uomo e lo scrittore attraverso le testimonianze di coloro che lo hanno conosciuto; […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
10 Gennaio 2022
Italia Paese ospite del “Pamplona Negra Festival”

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, collabora alla realizzazione dell’ottava edizione del “Pamplona Negra Festival” in programma nella città spagnola dal 17 al 22 gennaio 2022 presso il Baluarte, di cui l’Italia è il Paese ospite. Una manifestazione di sei giorni dedicata al viaggio nella storia del romanzo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
10 Gennaio 2022
“Scarti scelti” a Mosca, mostra fotografica su Venezia

Una mostra fotografica su Venezia dal titolo “Scarti scelti” sarà ospitata dal prossimo 22 gennaio, fino al primo aprile, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca. Si tratta di un’esposizione del professore emerito di Lingua e letteratura persiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia Riccardo Zipoli. La mostra è stata organizzata e finanziata in collaborazione tra l’Università Ca’ […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
10 Gennaio 2022
A Parigi in mostra artisti di origine africana

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ospita “The Recovery Plan. Devoir de mémoire à l’italienne”, un centro culturale itinerante dedicato alla produzione di artisti di origine africana nel contesto italiano. Il centro temporaneo a cura di BHMF (Black  History Month Florence) in collaborazione con BHMFBo (Black History Month Bologna) e la rivista “Africa e Mediterraneo” espone, al […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
10 Gennaio 2022
Mostra “Magister Raffaello” dall’11 gennaio a Belo Horizonte

La mostra multimediale “Magister Raffaello”, organizzata in occasione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, sarà inaugurata domani, 11 gennaio, a Belo Horizonte, seconda tappa brasiliana dopo San Paolo. L’esposizione, promossa dal Consolato d’Italia a Belo Horizonte, sarà disponibile presso il Palacio das Artes fino al 27 febbraio 2022. “La mostra “Magister Raffaello” – […]

Leggi di più
Approfondimenti
7 Gennaio 2022
Sequi: “Il peso del soft power in una diplomazia al passo con i tempi” (Il Sole 24 Ore)

L’Italia gode, in questo momento, di un’ottima immagine internazionale. Bisogna prendere atto che buona parte di questa reputazione ci viene dall’essere una superpotenza culturale. Il Paese della storia, dell’arte, della civiltà, del saper vivere, del bello e del ben fatto. Che sia stereotipo o afflato sentimentale, poco importa: questa è la componente principale (e anticiclica) […]

Leggi di più
Interviste
7 Gennaio 2022
Sequi: “Il peso del soft power in una diplomazia al passo con i tempi” (Il Sole 24 Ore)

L’Italia gode, in questo momento, di un’ottima immagine internazionale. Bisogna prendere atto che buona parte di questa reputazione ci viene dall’essere una superpotenza culturale. Il Paese della storia, dell’arte, della civiltà, del saper vivere, del bello e del ben fatto. Che sia stereotipo o afflato sentimentale, poco importa: questa è la componente principale (e anticiclica) […]

Leggi di più
Approfondimenti
3 Gennaio 2022
La nuova Direzione Generale per la Diplomazia pubblica e culturale della Farnesina. La parola all’Ambasciatore Terracciano

La Farnesina si dota di una nuova Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, che nasce con l’obiettivo di rendere il “soft power italiano” uno strumento sempre più efficace di influenza e di costruzione di un consenso globale sui temi che il nostro Paese considera prioritari. Con i suoi pilastri – comunicazione, diplomazia culturale, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
31 Dicembre 2021
Washington, incontro online con la scrittrice Edith Bruck

L’Istituto Italiano di Cultura di Washington ha organizzato per il 24 gennaio 2022 un incontro online con Edith Bruck, scrittrice ungherese naturalizzata italiana e testimone della Shoah. L’autrice dialogherà con Stefania Lucamante, Professoressa di Letteratura Contemporanea presso l’Università di Cagliari e professore ordinario di italianistica presso la Catholic University of America, Washington (DC), dove dirige […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Dicembre 2021
Turchia, aumentano gli studenti che scelgono università italiane

Sono in netto aumento gli studenti provenienti dalla Turchia che scelgono di studiare in Italia. È quanto emerge dal progetto “Italia chiAMA Turchia”, finalizzato a raccogliere dati utili alla promozione dei rapporti accademici tra Italia e Turchia, nell’ottica sia di un potenziamento delle relazioni e collaborazioni tra le università dei due paesi, sia di un […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Dicembre 2021
Cina, Milano Design Film Festival approda a Chengdu

Venerdì 17 dicembre la Vice Console d’Italia a Chongqing Adriana Lori ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione del Milano Design Film Festival presso la rinomata libreria Zhongxin a Chengdu, capoluogo del Sichuan. Presenti il Vice Direttore del Comitato di Gestione della Tianfu New Area,Diao Yi, il Vice Direttore Generale dell’Ufficio Affari Esteri della Città di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Dicembre 2021
A Pechino una rassegna su Vittorio De Sica

Continua la collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino e l’Archivio del Cinema di Cina. Dopo la fortunata retrospettiva dello scorso anno sull’opera di Federico Fellini, quest’anno è stata organizzata una rassegna dedicata ad un altro grande maestro della cinematografia italiana: Vittorio De Sica. La rassegna, che include otto tra le opere più rappresentative […]

Leggi di più