Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
17 Gennaio 2022
In Argentina una mostra sull’ingegno italiano

L’Istituto Italiano di Cultura di Cordoba, in Argentina, ha organizzato una mostra dal titolo “L’ingegno italiano. Da Leonardo all’Italia nello spazio”. Inaugurata qualche giorno fa e visitabile fino al 28 febbraio prossimo, l’esposizione è stata allestita nelle sale del Comune di Villa General Belgrano, in provincia di Cordoba. La mostra è un percorso che esalta […]

Leggi di più
Approfondimenti
16 Gennaio 2022
Il Made in Italy protagonista della Fiera Internazionale del Libro di Doha

La cultura può essere anche una cosa per piccoli. È tutto dedicato ai bambini lo stand allestito dall’Ambasciata d’Italia in Qatar nell’ambito della Fiera Internazionale del Libro che si apre domani a Doha. Il padiglione, uno dei più grandi dell’esposizione, è stato creato in collaborazione con “Reggio Children”, organizzazione per la formazione e la promozione […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
14 Gennaio 2022
L’Inferno di Dante al Festival “Santiago a Mil”

Uno spettacolo costruito su una delle più famose cantiche della Divina Commedia, la prima dell’Inferno, è in programma dal 17 al 19 gennaio 2022 al Teatro Finis Terrae di Santiago nell’ambito del Festival “Santiago a Mil”,  manifestazione internazionale che propone eventi di teatro, danza e musica.  Un’iniziativa culturale a cui ha collaborato l’Istituto Italiano di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
14 Gennaio 2022
Doha: Fiera Libro, stand Italia dedicato ai bambini

È dedicato interamente ai bambini lo stand allestito dall’Ambasciata d’Italia presso la Fiera Internazionale del Libro che si apre a Doha. Il padiglione, creato in collaborazione con “Reggio Children”, organizzazione per la formazione e la promozione dei diritti dell’infanzia, prevede un fitto programma di workshop, esibizioni, letture e percorsi interattivi. L’obiettivo è fornire ai più piccini […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
14 Gennaio 2022
Conferenza sulle migrazioni a San Paolo

Il Comite International d’Histoire de l’Art (CIHA), insieme all’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo  e in collaborazione tra gli altri con Getty Foundation e Goethe Institut, hanno organizzato una conferenza dal 17 al 21 gennaio in cui si parlerà del fenomeno della migrazione non solo di persone ma anche di oggetti e idee. La Conferenza […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
13 Gennaio 2022
A Londra le opere di Bice Lazzari

L’Istituto Italiano di Cultura di Londra organizza una mostra allestita presso The Estorick Collection of Modern Italian Art, che fino al 24 aprile racconta il lavoro di Bice Lazzari, pioniera del Modernismo. L’esposizione, realizzata in collaborazione con l’Archivio Bice Lazzari, è composta da 40 opere che evidenziano l’interpretazione lirica e originale dell’opera dell’artista veneziana. Nata nel […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
13 Gennaio 2022
Londra, le poesie per bambini di “Manuale d’incanto”

L’Istituto Italiano di Cultura di Londra, nell’ambito del circolo di lettura online “Book O’Clock”, dedicato ai bambini tra i 6 e gli 11 anni, presenta il 20 gennaio ‘’Manuale d’incanto’’, un libro di poesie scritto da Cristiano Sormani Valli ed illustrato da Alessandra Di Consoli. Il libro, che sarà presentato dalla creatrice e curatrice di “Book O’Clock”, Gloria Danili, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
13 Gennaio 2022
New York: in mostra antichi tesori dall’Italia

Il Consolato Generale d’Italia a New York e l’Istituto di Cultura inaugurano la mostra “Ancient Treasures from Italy”, che espone 40 reperti risalenti al periodo etrusco, romano e greco e alle civiltà italiche. I pezzi sono una selezione tra i beni archeologici che sono stati riconsegnati il 15 dicembre scorso dal District Attorney Office di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
12 Gennaio 2022
Parigi: conferenza sulla letteratura delle migrazioni

L’Istituto Italiano di cultura di Parigi ospita, il 17 gennaio, un dibattito tra scrittori sulle influenze di altre lingue e culture, comprese quelle delle sue ex colonie, che negli ultimi decenni hanno arricchito la letteratura italiana. Una realtà in continua evoluzione caratterizzata dalla presenza di scrittori di diverse generazioni, che hanno differenti visioni dell’Italia: della […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
12 Gennaio 2022
Vienna: prima edizione festival letteratura italiana

L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna presenta il primo Festival della letteratura italiana che si terrà dal 25 al 27 febbraio. Dieci autori e autrici italiani nell’ambito della narrativa, della saggistica, del fumetto presenteranno, al Teatro Odeon, le loro opere in italiano e in tedesco. A partecipare all’iniziativa “La Fonte” saranno: Massimo Montanari (Il mito […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
11 Gennaio 2022
A Strasburgo mostra sui 29 itinerari culturali italiani

Da venerdì prossimo, 14 gennaio, l’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo ospiterà una mostra dedicata ai 29 itinerari culturali che attraversano l’Italia. Fra questi, la Via Francigena, la Rotta dei Fenici, la Strada Europea delle città storiche termali, la Strada Europea della Ceramica. La mostra “Gli itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
11 Gennaio 2022
“La lettrice di Čechov”, incontro con l’autrice

“La lettrice di Čechov: incontro con Giulia Corsalini” è il titolo di una conferenza che si terrà il prossimo 20 gennaio (ore 19) presso l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, organizzata insieme agli Istituti di Cultura di Berlino e di Amburgo. In questa occasione, la scrittrice Giulia Corsalini presenterà il suo romanzo d’esordio, “La lettrice di […]

Leggi di più