Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
21 Ottobre 2021
Washington: Ambasciatrice Zappia premia Paolo Sorrentino

L’Ambasciatrice d’Italia a Washington, Mariangela Zappia, ha consegnato il Premio International Spotlight 2021 a Paolo Sorrentino per il suo film “E’ stata la mano di Dio”. L’opera del regista premio Oscar è stata selezionata, insieme al film ‘’A, Chiara’’ del regista Jonas Carpignano, a rappresentare l’Italia all’edizione 2021 del Middleburg Film Festival. La rassegna a carattere diffuso, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Ottobre 2021
Yangon: studenti birmani realizzano video su Dante

Anche l’Ambasciata d’Italia a Yangon partecipa alla Settimana della lingua italiana nel mondo con una  iniziativa che  ha coinvolto  giovani birmani. Circa 30 ragazzi, più della metà principianti nello studio della lingua italiana, hanno confezionato cinque video che trattano del loro incontro con Dante, reso possibile grazie alla prima traduzione mai realizzata in lingua birmana […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Ottobre 2021
Settimana Lingua Italiana, fra spettacoli e libri in Olanda

E’ in corso, su iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, un ricco programma di eventi per celebrare la XXI Settimana della Lingua italiana nel mondo che si tiene dal 18 al 24 ottobre. Eventi che sono cominciati già nelle scorse settimane e che si terranno anche nei prossimi mesi.     Fra le prossime iniziative, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Ottobre 2021
Belo Horizonte: l’italiano di Dante e la sua musicalità

La musicalità della lingua italiana che si ritrova nella Divina Commedia ha ispirato alcune proposte culturali organizzate dal Consolato d’Italia in Brasile a Belo Horizonte in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo.    La prima, dal titolo “La musica che gira intorno a… Dante”, è una rappresentazione di teatro e musica, in cui è […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Ottobre 2021
Settimana Lingua: “Conversazioni in piazza” a Bruxelles

“Conversazioni in piazza” è il titolo di un ciclo di incontri, organizzati dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles, che è cominciato in occasione della Settimana della lingua Italiana nel Mondo”, prevista dal 18 al 24 ottobre. Protagonisti sono giornalisti e saggisti italiani che converseranno con esponenti del panorama belga ed europeo nelle due “piazze […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Ottobre 2021
Videoconferenze e cortometraggi, Tunisi celebra Dante

Un ricco programma di eventi per celebrare “Dante, l’italiano”, in occasione della XXI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, è stato organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi. Iniziative in presenza e online sulle pagine Facebook e sul canale Youtube dell’Istituto, realizzate in collaborazione, tra gli altri, con l’Ambasciata Svizzera in Tunisia.   Si è cominciato, il […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Ottobre 2021
A Buenos Aires si parla di Dante e dell’influenza su Borges

Una conferenza dal titolo “Dante, l’italiano e l’Argentina”, organizzata dall’Ambasciata d’Italia e dalla Società Dante Alighieri di Buenos Aires, ha aperto in Argentina la XXI Settimana della Lingua italiana del mondo. “Oltre 80.000 studenti, sei scuole paritarie e 100 comitati della Dante Alighieri sottolineano l’importanza della lingua italiana in Argentina”, ha commentato in apertura dei lavori l’Ambasciatore d’Italia […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Ottobre 2021
Bahrein, lezione su poetica Dante per Settimana della Lingua

L’Ambasciata d’Italia a Manama annuncia che oggi, alle 10.30 ora italiana, si svolgerà una lezione online sulla figura di Beatrice, simbolo di amore spirituale e d’ispirazione poetica descritta da Dante, tenuta da Leyla Livraghi, collaboratrice del Progetto Hypermedia Dante Network del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Universita’ di Pisa, nell’ambito delle attività del Centro di Cultura italiano […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2021
Minsk: imparare la dizione italiana leggendo Dante

Dante Alighieri sarà protagonista della XXI edizione della Settimana della Lingua Italiana a Minsk con le lezioni-spettacolo del Prof. Matteo Spiazzi dell’Università di Verona, che coinvolgerà i giovani studenti di Italiano delle Università bielorusse in un laboratorio formativo dedicato alla dizione, alla corretta pronuncia ed alla lettura ad alta voce di 3 Canti dell’Inferno della […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2021
Il SG Sequi alla presentazione de “La Chiesa e l’italiano”

Il Segretario Generale della Farnesina, Ettore Francesco Sequi, è intervenuto oggi alla presentazione del libro “La Chiesa e l’italiano: un cammino nel tempo e nel mondo” su invito dell’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Pietro Sebastiani. L’iniziativa si è tenuta a Palazzo Borromeo, a Roma, nell’ambito della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.  

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2021
Zagabria: premiati studenti lingua italiana

In occasione della  XXI Settimana della Lingua italiana, si è svolta presso l’Istituto Italiano di Cultura a Zagabria la premiazione di tre distinti concorsi: il concorso nazionale di lingua italiana 2021, bandito dall’Agenzia Nazionale Croata per l’Educazione e l’Istruzione per studenti delle scuole elementari, medie e superiori; il Premio Settimana della Lingua italiana in Croazia, nato su iniziativa dell’IIC e dell’Ambasciata e incentrato […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
18 Ottobre 2021
Iran: celebrazione del centenario di Sciascia

L’Ambasciata d’Italia a Teheran ha aperto oggi la XXI Settimana della lingua italiana in Iran con una Lezione Sciasciana, introdotta e moderata da Giuseppe Perrone, Ambasciatore italiano a Teheran, e aperta dalla Sen. Emma Bonino, Presidente del Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano. La Lezione, tenutasi in formato ibrido nella Residenza italiana a Farmanieh con ospiti […]

Leggi di più