Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
3 Settembre 2021
Copenaghen: serata dedicata alla Sicilia

L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen dedica una serata alla Sicilia, per parlare dell’arte, della poesia e della mentalità siciliana. Organizzato da “Højskolen på Sicilien” l’evento previsto per il 6 settembre si svolgerà in lingua danese. A raccontare della cultura e dei tesori della Sicilia sarà Tine Kragh, storica dell’arte, artista e responsabile della Scuola […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
3 Settembre 2021
Parigi: si parla dell’acqua nella Divina Commedia

L’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia a Parigi, in collaborazione con l’Académie Française de l’Eau, in occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante, propongono il 14 settembre una tavola rotonda sulla rappresentazione dei fiumi e dell’acqua in tutte le loro forme, simboli e significati nella Divina Commedia. L’opera infatti è organizzata intorno a […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
3 Settembre 2021
La mostra “Magister Raffaello” approda a Santiago del Cile

L’Ambasciata d’Italia in Cile, insieme all’Istituto Italiano di Cultura di Santiago e al Museo Artequin, portano in Cile la mostra “Magister Raffaello, un meraviglioso viaggio nel Rinascimento italiano”. La mostra multimediale, che approda a Santiago dopo essere stata esposta in Austria, Vietnam e Messico, consente di esplorare l’opera, la vita e le avventure di uno […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
2 Settembre 2021
San Paolo: immagini di donne nell’arte italiana

L’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo organizza una serie di conferenze sulle donne nell’arte italiana. Sia artiste come Artemisia Gentileschi, sia muse ispiratrici di grandi artisti come Leonardo, Raffaello, Tiziano e Bernini. A parlarne, in un ciclo di cinque incontri online, saranno Luciano Migliaccio, Professore di Storia dell’Arte presso il Dipartimento di Storia dell’Architettura […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
2 Settembre 2021
Zagabria: 21 foto di piazze italiane durante il lockdown

L’Ambasciatore d’Italia a Zagabria, Pierfrancesco Sacco, e il nuovo direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Gian Luca Borghese, hanno inaugurato l’esposizione in Croazia della mostra fotografica virtuale “Piazze [In]visibili”, 21 foto di piazze italiane immortalate durante il lockdown. Il progetto artistico, accolto presso la Galerija Ružić, Sl. Brod di Zagabria, è curato da Marco Delogu e comprende immagini di spazi […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
2 Settembre 2021
Tanzania, Amb. Lombardi presenta “Business Incubator”

L’Ambasciatore d’Italia in Tanzania, Marco Lombardi è intervenuto alla presentazione di un progetto della MZumbe University di Dar es Salaam per la creazione di un “Business Incubator”, in collaborazione con l’università Cattolica di Milano e la Fondazione E4IMPACT, presieduta da Letizia Moratti e che vede tra i suoi membri MAPEI, WeBuild, Intesa San Paolo.   […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
2 Settembre 2021
Bruxelles: in mostra “Frammenti del mondo di Sandro Trotti’

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con il Centro Studi Marche, presenta la mostra “Frammenti del mondo di Sandro Trotti”. La mostra resterà aperta fino al 18 settembre presso i locali dell’Istituto di cultura. Nato nel 1934 a Monte Urano, in provincia di Ascoli Piceno, il pittore si trasferisce presto a Roma dove […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
1 Settembre 2021
Riga: un viaggio nell’arte italiana dal XVI al XXI secolo

L’Ambasciata di Riga riapre la stagione museale con la mostra ”Self-Reflection”, un viaggio nell’arte italiana dal XVI al XXI secolo. Frutto di una cooperazione fra le Gallerie degli Uffizi, l’Art Museum Riga Bourse e l’ Ambasciata, la mostra, che è  ospitata presso la splendida sala principale, in stile veneziano, del Museo della Borsa, rimarrà aperta […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
1 Settembre 2021
Algeri, una masterclass sulla critica cinematografica

L’Istituto Italiano di Cultura di Algeri ha collaborato all’organizzazione di una masterclass online sulla critica cinematografica, in programma dal 12 al 16 settembre 2021, rivolta a studenti e professionisti del cinema algerino.   L’evento si inserisce all’interno di incontri online di critica cinematografica dal titolo “Jil Cilima” (dall’11 al 18 settembre 2021) organizzati dalla rete degli […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
1 Settembre 2021
Missione archeologica italiana in Azerbaijan, nuovi scavi

Sono ripresi gli scavi della missione archeologica italiana in Azerbaijan impegnata nel progetto GaRKAP (Ganja Region Kurgan Archaeological Project) finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Principale obiettivo del progetto archeologico è la conoscenza della storia delle popolazioni dell’Azerbaijan occidentale dal IV fino al I millennio a.C. Un’iniziativa che nasce da una collaborazione […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
1 Settembre 2021
Studiare a Berlino, un video dell’Ambasciata italiana

E’ online il nuovo episodio della web serie “Benvenuti a Berlino” dedicato al sistema scolastico del Land Berlino, patrocinato dall’Ambasciata d’Italia. Nel video – realizzato dal Com.It.Es.Berlino – vengono indicati i punti essenziali del sistema scolastico locale e le modalità necessarie per iscrivere i propri figli a scuola e seguirne attivamente il  percorso scolastico. Una […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
31 Agosto 2021
Dieci corti italiani al Busho Film Festival di Budapest

Nell’ambito del Busho Film Festival (Festival Internazionale del Cortometraggio di Budapest), alla sua 17/a edizione, l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest ha organizzato per mercoledì 1 settembre 2021 (ore 19.15), presso la sua sede, una giornata dedicata all’Italia in cui saranno proiettati dieci recentissimi cortometraggi italiani. “10 corti in giro per il mondo” è realizzato […]

Leggi di più