Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
14 Ottobre 2020
Berna, restituiti all’Italia ventisette reperti archeologici

Tornano all’Italia ventisette beni culturali di inestimabile valore storico ed artistico. Si tratta di un busto di marmo che rappresenta una figura maschile nuda parzialmente coperta da una clamide, verosimilmente databile tra il I secolo a.C. e il primo secolo d.C., restituito dall’Ufficio Federale di Cultura a seguito di confisca, e di ventisei reperti di epoca etrusca […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
13 Ottobre 2020
Vienna: convegno internazionale su Mercadante

Approda a Vienna, grazie all’Istituto Italiano di Cultura, il convegno internazionale in quattro tappe (Napoli, Vienna, Milano e Altamura) su Mercadante.  Saverio Mercadante, nato nel 1795 ad Altamura, a dodici anni arriva al  Conservatorio di Napoli e diviene ben presto polistrumentista (esecutore di clarinetto, flauto, violino, violoncello, fagotto) e, fra partimenti e contrappunti, raffinato compositore.  Il Convegno […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
13 Ottobre 2020
Kiev, Amb. La Cecilia al Centro Nazionale di Restauro

“È un lavoro estremamente delicato e prezioso quello che viene condotto qui grazie all’impegno della Direttrice Strelnikova e degli esperti restauratori”, ha commentato l’Ambasciatore d’Italia in Ucraina, Davide La Cecilia, visitando il Centro Nazionale di Restauro di Kiev. “Da tempo seguiamo questo dipinto” ha proseguito l’Ambasciatore, osservando da vicino i lavori di restauro in corso sulla tela della […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
12 Ottobre 2020
Stoccolma, concerto per ricordare Ennio Morricone

L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma presenta due eventi per commemorare Ennio Morricone. Il primo è un concerto del duo formato da Nello Salza (tromba) e Simonetta Tancredi (pianoforte), che eseguirà, stasera alle 18, un programma dedicato alle musiche del grande compositore. Si replica domani, dopo la proiezione, organizzata dall’Istituto italiano di Cultura insieme all’Istituto Cervantes, del film ¡Átame! (1989) di Pedro Almodovar, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
12 Ottobre 2020
Chengdu: cibo, musica e arte, ‘a cena con Raffaello’

Cibo, arte e buona musica. Questo è stato l’evento ‘A cena con Raffaello’ che si è tenuto nei locali del Luxe Lakes Art Expo Center di Chengdu, organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing per celebrare il successo della mostra “Raffaello Opera Omnia”. Realizzata dallì Ambasciata d’Italia a Pechino, insieme all’ Istituto Italiano di Cultura di Pechino e […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
12 Ottobre 2020
Berlino: in mostra i disegni di Piranesi

I disegni a mano libera di Giovanni Battista Piranesi, custoditi nel fondo della Biblioteca d’Arte di Berlino, la Kunstbibliothek, sono in mostra fino al 7 febbraio 2021 in occasione dei trecento anni dalla nascita dell’artista italiano. Grazie all’impegno dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, l’allestimento dal titolo ‘il Principio Piranesi’ guida il visitatore nel lavoro sistemico di riciclaggio […]

Leggi di più
Eventi
9 Ottobre 2020
Premio ”Khaled al-Asaad” a missione archeologica italiana

È andato al Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive (PARTeN) dell’Università di Udine, il premio “Khaled al-Asaad” International Archaeological Discovery Award 2020, promosso dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA). Il premio, che sarà consegnato a Paestum il prossimo 20 novembre, ha voluto riconoscere l’importanza del lavoro di ricerca della missione sui rilievi assiri di Faida (Duhok) che ha portato alla scoperta dei […]

Leggi di più
Eventi
8 Ottobre 2020
Perugia, la mostra “All’origine dell’urbanizzazione”

Sarà inaugurata domani al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria di Perugia la mostra “All’origine dell’urbanizzazione”, un’esposizione che raccoglie i risultati ottenuti in questi sette anni di scavi dalla Missione Archeologica Italo-Spagnola diretta dal Prof. Andrea Polcaro e dal Prof. Jaun Muniz e sostenuta dall’Ufficio VI – Cooperazione culturale in ambito multilaterale, missioni archeologiche della Direzione Generale per la promozione […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
7 Ottobre 2020
IIC Tel Aviv: il Terra Sancta Organ Festival

L’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, in collaborazione con il Terra Sancta Organ Festival della Custodia di Terra Santa, presenta domani 8 ottobre alle ore 17 israeliane (le 16 in Italia) un concerto del Maestro organista Sr. M. Cecilia Pia Manelli (organista titolare del Santo Sepolcro) e del Maestro violoncellista Lucia D’Anna (già violoncellista […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
7 Ottobre 2020
Turchia, la mostra “Omaggio a Leonardo da Vinci”

Anche la Turchia ha partecipato alle celebrazioni per il 500° anniversario della morte di Leonardo con la mostra Omaggio a Leonardo da Vinci, risultato di un progetto ideato dal pittore turco Onay Akbaş, curato da İbrahim Karaoğlu e coordinato da Emre Sefer, iniziato nel 2019 proprio in occasione dei 500 anni dalla morte del “genio […]

Leggi di più
Comunicati
6 Ottobre 2020
Decimo Seminario dell’Immigrazione Italiana in Minas Gerais (Brasile)

Dal 6 al 10 ottobre si tiene online la X edizione del Seminario dell’Immigrazione Italiana in Minas Gerais, che quest’anno è stato inaugurato dalla Vice Ministra degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Marina Sereni. Il filo conduttore di questa decima edizione sarà l’influenza italiana nello sviluppo, cultura e sport.  Il programma del Seminario, patrocinato […]

Leggi di più
Eventi
6 Ottobre 2020
La Farnesina e la sua rete estera con Quadriennale 2020

Dal 29 ottobre 2020 al 17 gennaio 2021, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma si terrà la prossima edizione della Quadriennale d’arte, dedicata sin dal 1927 all’arte contemporanea. Il titolo scelto per la rassegna di quest’anno – FUORI– insiste sulla necessità di uscire dai canoni di una narrazione convenzionale e ambisce, allo stesso tempo, a […]

Leggi di più