Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
30 Ottobre 2020
Sudan, il fumetto Comics and Covid-19: a story of resilience

In occasione della XX Settimana della Lingua italiana nel Mondo, dedicata al tema L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti, l’Ambasciata d’Italia a Khartoum, nell’intento di promuovere un dialogo tra la realtà italiana e quella sudanese, ha organizzato un workshop di disegno che ha visto il fumettista italiano Stefano Tirasso, docente presso la Scuola Internazionale di Comics a Torino, all’opera […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
30 Ottobre 2020
Istanbul: la performance “Time”, per riflettere sull’assenza

Ancora pochi giorni per poter apprezzare la performance Time, che vuole far  riflettere sul suono dell’Assenza. Prodotto dall’Istituto Italiano di cultura di Istanbul, insieme alla compagnia Instabili Vaganti, il progetto video intreccia al canto tradizionale e alle parole di Fatih Genkal, l’azione fisica del performer Nicola Pianzola e il testo della studiosa Maria Francesca Stancapiano interpretato da Anna Dora Dorno, che cura […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
30 Ottobre 2020
Bosnia, in tv le “Giornate del cinema italiano”

L’annuale edizione delle Giornate del Cinema italiano in Bosnia Erzegovina curata dall’Ambasciata d’Italia a Sarajevo – in programma da oggi a domenica 8 novembre 2020 – in considerazione della situazione epidemiologica sarà trasmessa sui principali canali televisivi pubblici locali: BHRT, RTRS e FTV.  La collaborazione tra l’Ambasciata e le emittenti consentirà quindi a tutti i cittadini di vedere i film in lingua originale sottotitolati […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
30 Ottobre 2020
Belo Horizonte, un mese dedicato al design

In occasione dell’Italian Design Day 2020, il Consolato d’Italia a Belo Horizonte realizza, dal 30 ottobre al 30 novembre 2020, un’inedita mostra con pezzi iconici del design italiano, oltre a conferenze e podcast sulle quattro A del Made in Italy: Automazione, Agro-alimentare, Abbigliamento e Arredamento.  La mostra, dal titolo “Abitare contemporaneo: le 4 A del […]

Leggi di più
Interviste
30 Ottobre 2020
“La diplomazia culturale alla prova del Covid, dialogo con la Vice Ministra Sereni” (la Discussione)

La seconda ondata è arrivata incidendo cicatrici ancora più profonde di quanto si immaginasse e nell’ottica di ridurre quanto più possibile le occasioni di convivialità, e quindi di possibilità di contagio, tra i primi settori a cui è stato richiesto l’ennesimo sacrificio, c’è quello della cultura, già provato dalla necessità di ridurre drasticamente i numeri […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Ottobre 2020
Seoul, un webinar con la fumettista Vanna Vinci

Per celebrare la XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata al tema “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illlustrazioni e fumetti”, l’Ambasciata d’Italia in Corea e l’Istituto Italiano di Cultura di Seoul il 27 ottobre scorso hanno organizzato un webinar con Vanna Vinci, autrice della novella grafica “Frida”, tradotta e pubblicata in coreano nel 2019.  Vanna Vinci, nata a Cagliari […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Ottobre 2020
Lussemburgo, la quarta edizione dell’Italian Design Day

Si è celebrata ieri, mercoledì 28 ottobre, la quarta edizione dell’Italian Design Day a Lussemburgo, sul tema “Disegnare il futuro. Sviluppo, Innovazione, Sostenibilità e Bellezza” con focus sulla progettualità nel settore costruzioni, in piena espansione nel Granducato. L’obiettivo dell’evento co-organizzato dall’Ambasciata d’Italia e dalla Camera di Commercio Italo-Lussemburghese (CCIL) era quello di sostenere l’immagine del design quale […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Ottobre 2020
Rio, l’incontro “Archeologia e design”

In occasione della IV Giornata del Design Italiano nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro presenta, venerdì 6 novembre 2020, alle ore 19:00 italiane (le 15:00 brasiliane), l’evento in diretta “Archeologia e design: un incontro al di là del patrimonio culturale”, cui partecipano due professionisti di grande talento ed esperienza nel campo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Ottobre 2020
Mosca, “Luoghi di confine” di Elide Cabassi

Il progetto espositivo di Elide Cabassi “Luoghi di confine” ha raccolto le opere degli ultimi venticinque anni: dalle prime composizioni figurative e acquarelli alla pittura astratta, il suo percorso artistico. E’ la retrospettiva di un’artista che vive in Russia da oltre 25 anni. Il suo nome è ben noto a critici e collezionisti, ma le […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Ottobre 2020
Italia Zokugo, linguaggi espositivi tra Italia e Giappone

Il 31 ottobre in collegamento diretto e in traduzione simultanea tra il MAMbo di Bologna e l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, il progetto Italia Zokugo presenta una conferenza/testimonianza volta a studiare rapporti recenti tra l’espressione artistica dei due Paesi. Sono stati invitati a raccontare della loro esperienza sul campo i curatori Namioka Fuyumi e Pier Luigi Tazzi che […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Ottobre 2020
Pretoria, conferenza con l’illustratore Emiliano Ponzi

In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura e Open Window presentano per domani mercoledì 28 ottobre alle ore 18 (le 17 in Italia) una tavola rotonda con l’autore e illustratore Emiliano Ponzi sul tema “L’italiano tra parola e immagine”,  La discussione sarà moderata da Jayne Crawshay-Hall Robertson, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Ottobre 2020
IIC Londra: quattro film italiani al Raindance Film Festival

L’Istituto di Cultura Italiana di Londra sostiene anche quest’anno l’edizione del ‘Raindance Film Festival’, l’importante rassegna del cinema indipendente del Regno Unito giunta alla 28/a edizione, che quest’anno si svolgerà prevalentemente online a causa dell’emergenza sanitaria. L’Italia sarà presente con quattro produzioni: ‘Punta Sacra’ di Francesca Mazzoleni, ‘Non odiare’ di Mauro Mancini, ‘Lacci’ di Daniele Lucchetti e […]

Leggi di più