Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Diplomazia Culturale
29 Novembre 2024
Il Cairo, “Migrazione” di Gamal Meleka

L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura al Cairo hanno inaugurato il 21 novembre scorso la mostra personale “Migrazione” dell’artista italiano-egiziano Gamal Meleka presso la galleria dell’Istituto alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia, Michele Quaroni. Il vernissage ha riscosso un notevole successo mediatico, evidenziato anche dalla presenza di rappresentanti del mondo della cultura egiziana e dei direttori […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
29 Novembre 2024
Bahia Blanca, Arte e Sapore

Il Consolato Generale d’Italia a Bahia Blanca ha proposto un omaggio originale al maestro Giacomo Puccini, nel quadro del centenario della sua morte. Nella cornice de La Paloma, edificio storico di Bahia Blanca, è stato organizzato uno spettacolo multimediale dedicato alla storia personale ed artistica del maestro Puccini. Il prof. Enrique Caride (esperto e critico […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Novembre 2024
Libia, la lingua italiana arriva nelle scuole

L’Ambasciatore d’Italia a Tripoli Gianluca Alberini e il Ministro dell’Educazione del Governo di Unità Nazionale, Musa AlMaqarif, hanno inaugurato ieri presso il Liceo Bashir Alusta della Capitale libica l’avvio dell’inserimento della lingua italiana nelle scuole secondarie del Paese, a partire da Tripoli, Bengasi, Khoms e Misurata. Il programma, frutto del Memorandum del 2020 siglato dai […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Novembre 2024
Parigi, celebrazioni per terzo anniversario Trattato del Quirinale

Il terzo anniversario della firma del Trattato del Quirinale tra Italia e Francia è stata l’occasione per un doppio evento organizzato dall’Ambasciata italiana a Parigi. Nei prestigiosi saloni dell’Hôtel de la Rochefoucauld-Doudeauville, storica sede della rappresentanza diplomatica simbolo – insieme a Palazzo Farnese a Roma – dell’eccezionale legame tra Italia e Francia, ha avuto luogo […]

Leggi di più
Comunicati
28 Novembre 2024
Missione del Sottosegretario Silli ad Addis Abeba per colloqui con Autorità politiche etiopiche e incontri con comunità imprenditoriale e collettività italiane in Etiopia

Il 27 novembre il Sottosegretario di Stato Giorgio Silli ha compiuto una missione ad Addis Abeba, dove ha tenuto incontri sia con le Autorità politiche etiopiche che con la comunità imprenditoriale e la collettività italiane in Etiopia. “Italia ed Etiopia sono unite dai profondi legami di amicizia tra i nostri popoli e da relazioni bilaterali […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
27 Novembre 2024
Singapore, “Happy Valley” di Pierfrancesco Celada

“Happy Valley”, la prima mostra personale nel Sud-est asiatico del fotografo italiano Pierfrancesco Celada, è stata inaugurata all’Esplanade Tunnel (Basement 1) a Singapore e sarà aperta al pubblico fino al prossimo 5 gennaio. La mostra è stata presentata durante il Singapore International Photography Festival (SIPF), con il sostegno dall’Ambasciata d’Italia a Singapore. Gli inaspettati incontri di Celada, avvenuti a Hong Kong tra […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
27 Novembre 2024
Tunisi, Sanremo Giovani World Tour 2024

Lor3n, Yuman, Noor e Littamé hanno incantato il pubblico del Teatro delle Regioni della Città della Cultura di Tunisi per la tappa in Tunisia del Sanremo Giovani World Tour 2024, la tournée organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’Ambasciata di Tunisi, in collaborazione con […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Novembre 2024
Montecarlo, XXI edizione del Festival de la Comédie

È stata inaugurata la XXI edizione del Monte-Carlo Film Festival de la Comédie, evento realizzato con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco. Il Festival ha luogo anche quest’anno nella prestigiosa sede del Grimaldi Forum di Montecarlo, dove nelle varie sale si alterneranno proiezioni e incontri con i più amati protagonisti del cinema internazionale, e culminerà […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
21 Novembre 2024
Tokyo, Kudan Minami – Salvatore Sciarrino in concerto

Con “Al limite della notte”, 17° appuntamento della serie dei “Concerti di Tokyo Kudan Minami”, presso l’Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo si è chiusa lo scorso 15 novembre la settimana che l’Istituto ha voluto dedicare a Salvatore Sciarrino, protagonista della musica italiana contemporanea. Organizzata in collaborazione con l’Associazione per la diffusione dell’arte contemporanea […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
21 Novembre 2024
Praga, “Fotogrammi di moda italiana”

Fino al prossimo 18 gennaio la Cappella barocca e la Sala capitolare dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga ospitano “Fotogrammi di moda italiana: dagli anni ’50, l’Italia che veste il cinema internazionale”, una mostra curata da Stefano Dominella, presidente onorario della Maison Gattinoni, voluta e  organizzata dall’IIC diretto da Marialuisa Pappalardo, con l’obiettivo di raccontare e valorizzare […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
21 Novembre 2024
Algeri, residenza artistica e concerti di Manuel Caliumi

In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, presso l’Istituto italiano di cultura in Algeri, si è tenuto un concerto in residenza artistica ad Algeri, risultato dell’incontro tra Manuel Caliumi (sax contralto), il sassofonista Arezki “Aki” Bouzid e il percussionista Abdelhakim Aït Aïssa. La formazione insolita, composta da due sassofoni e uno strumento ritmico, […]

Leggi di più
Eventi
20 Novembre 2024
Delegazione di Spirit Now London visita la Collezione Farnesina

Una delegazione dell’associazione filantropica Spirit Now London visiterà oggi la Collezione d’arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto supportato dal gruppo MAIRE che abbraccia arte, tecnologia e sostenibilità con l’obiettivo di promuovere la cultura e la creatività quali strumenti di dialogo e di […]

Leggi di più