Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Comunicati
5 Novembre 2024
Il Ministro Tajani oggi a Matera per gli Stati Generali della diplomazia culturale.

Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Tajani è oggi a Matera per gli Stati Generali della diplomazia culturale, riunione annuale dei Direttori degli Istituti di Cultura organizzata dalla Farnesina per approfondire la strategia e le linee di azione della promozione culturale italiana nel mondo. “La cultura è uno straordinario motore di crescita. […]

Leggi di più
Comunicati
5 Novembre 2024
A Matera gli “Stati Generali della diplomazia culturale”, la riunione dei Direttori degli Istituti di Cultura. Tajani: “Cultura straordinario strumento per promuovere relazioni tra Stati e di promozione economica”

Il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, presiede oggi la sessione istituzionale degli Stati Generali della diplomazia culturale, che si terrà presso l’Auditorium Raffaele Gervasio di Matera. “La cultura è un veicolo straordinario per costruire relazioni internazionali solide e proficue: sin dall’inizio del mio […]

Leggi di più
Interviste
5 Novembre 2024
Tajani: “A Matera due giorni con al centro la cultura per valorizzare il patrimonio dell’Italia” (Agenzia Nova)

Non sempre si assegna il giusto valore alla diplomazia culturale, ma il lavoro che c’è dietro questi sforzi è più variegato di quel che si pensa e garantisce un ritorno economico all’Italia di grandissimo impatto. È la posizione espressa dal vice presidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani, in un’intervista rilasciata ad “Agenzia Nova” in vista degli […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Novembre 2024
Washington, Ambasciatrice Zappia apre la mostra MOSAICO

L’Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, ha inaugurato a Washington, insieme al Direttore della DC Commission on the Arts and Humanities, Aaron Myers, la mostra “MOSAICO. Codice italico di un’arte senza tempo”, la prima mostra itinerante multimediale dedicata ai mosaici italiani. “I mosaici italiani costituiscono uno dei contributi più significativi e duraturi che l’Italia […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
31 Ottobre 2024
Abu Dhabi, “Here We Are”

La mostra d’arte contemporanea “Here We Are” – con la presenza di 12 artisti, professori e alumni emiratini, italiani e internazionali del College of Arts and Creative Enterprises alla Zayed University, prestigioso ateneo di Abu Dhabi – è ospitata presso l’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi a partire da giovedì 24 ottobre fino al […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
31 Ottobre 2024
Almaty, Inaugurata una stele artistica dedicata a Marco Polo dal Vice Ministro Cirielli

Nel corso della sua visita in Kazakistan, cominciata ad Astana con la Commissione Economica mista e proseguita ad Almaty, il Vice Ministro degli Esteri, on. Edmondo Cirielli, ha inaugurato ad Almaty una stele artistica dedicata a Marco Polo, nei 700 anni dalla morte del grande viaggiatore veneziano.   L’opera, collocata all’ingresso dell’edifico La Prima nel […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
31 Ottobre 2024
Il cinema italiano nelle carte dell’Archivio Storico Diplomatico

L’Archivio Cinematografico della Direzione Generale per le Relazioni Culturali con l’estero (DGRC), che si trova presso l’Archivio Storico Diplomatico della Farnesina, conserva abbondante documentazione sulla diffusione di film e documentari italiani, la partecipazione italiana a festival e manifestazioni internazionali, e la trattazione di accordi cinematografici con altri paesi: un settore tuttora rilevante della proiezione dell’Italia […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
31 Ottobre 2024
“ITALIAN WOMEN DIRECT” al Chicago International Film Festival

In occasione del 60° anniversario del Chicago International Film Festival, l’Istituto Italiano di Cultura di Chicago ha presentato la retrospettiva “ITALIAN WOMEN DIRECT”, una selezione di film di registe italiane presentati al Festival negli ultimi 60 anni. Con una proiezione settimanale gratuita, l’Istituto ha invitato il pubblico a riscoprire la storia del festival cinematografico più […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
31 Ottobre 2024
Il Cairo, “Il Ritorno nel Giorno”

Dal 20 ottobre al 10 novembre 2024, l’Istituto Italiano di Cultura al Cairo, collaborando con l’Ambasciata di Svizzera presso la Repubblica Araba d’Egitto, ospita presso la propria galleria la mostra personale “Il Ritorno nel Giorno” dell’artista italo-svizzera Dominique Sighanda. Il concept originale della mostra, modellato sull’idea di ricreare, nello spazio espositivo, gli itinerari compiuti dall’artista […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
31 Ottobre 2024
Glasgow, “Dilaga Ovunque” di Vanni Santoni

In occasione della 24ª edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, lo scorso 18 ottobre l’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo ha organizzato all’SWG3 di Glasgow, epicentro della scena artistica e musicale della città, una conversazione con lo scrittore italiano Vanni Santoni, dedicata ai temi del suo ultimo romanzo “Dilaga Ovunque” (Laterza, 2023), finalista al […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
28 Ottobre 2024
Toronto, “La Superficie Introvabile”

Il Consolato Generale d’Italia a Toronto e l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Villa Charities e con il supporto di Heritage Calabria, sono orgogliosi di presentare la mostra “La Superficie Introvabile | The Unfindable Surface”. Questa esposizione, che presenta le opere di due artisti italiani, Anna Romanello e Mario Martinelli, vuole celebrare la Giornata del Contemporaneo 2024 a Toronto. Curata da Flavio Belli, […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
28 Ottobre 2024
A Cracovia le sculture di Quayola

In occasione della XX edizione della Giornata del Contemporaneo, l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia propone la mostra “Współczesny Antyk – Antichità Contemporanee” (aperta al pubblico fino all’8 novembre) con la partecipazione dell’artista Quayola e la collaborazione del critico e curatore Valentino Catricalà. L’evento si inserisce in tre importanti ambiti: oltre alla Giornata del Contemporaneo, […]

Leggi di più