Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Comunicati
12 Giugno 2018
Roberto Vellano eletto Vice Presidente Eunic

L’Assemblea Generale di EUNIC – la rete che riunisce le istituzioni degli Stati membri dell’Unione Europea preposte alle relazioni culturali – riunita nei giorni scorsi a Parigi, ha eletto come vice presidente il min. plen. Roberto Vellano, direttore centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana. Secondo lo statuto di EUNIC, il vice […]

Leggi di più
Approfondimenti
8 Giugno 2018
“FARE CINEMA” in Ungheria – 22/29 Maggio 2018

Molteplici gli eventi organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Budapest nell’ambito della prima edizione di “Fare Cinema –  settimana del cinema italiano nel mondo”, a Budapest e a Eger (nell’Ungheria Nord-Orientale). I programmi di Budapest sono stati incentrati sulla presenza dell’ “Ambasciatore del cinema italiano”, il Direttore della Fotografia Paolo Ferrari, e – in occasione […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
8 Giugno 2018
Errico Buonanno per la Notte della Letteratura Europea

Sabato, 9 giugno 2018 avrà luogo a Lisbona la 6ª Edizione della Notte della Letteratura Europea, un percorso letterario che toccherà quattordici spazi del suggestivo quartiere del Bairro Alto per ascoltare le opere di quattordici scrittori europei contemporanei. La Notte della Letteratura Europea è organizzata dagli Istituti culturali e dalle Ambasciate che fanno parte della […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
6 Giugno 2018
Rinnovo intesa Italia-Land Assia sull’offerta bilingue

Nei giorni scorsi, a Wiesbaden, il Console Generale d’Italia a Francoforte sul Meno, Cons. Amb. Maurizio Canfora, e il Ministro dell’Istruzione dell’Assia, Prof. Dr. R. Alexander Lorz, hanno proceduto alla firma del Protocollo d’Intesa sulla collaborazione relativa all’offerta bilingue presso scuole locali, primarie e secondarie. La firma è avvenuta in occasione di una cerimonia informale […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Giugno 2018
Unesco: elezione dell’Italia alla Presidenza dell’Assemblea Generale della Convenzione sul Patrimonio culturale immateriale

Iniziati stamattina i lavori della VII sessione dell’Assemblea Generale degli Stati membri della Convenzione UNESCO per la salvaguardia del Patrimonio culturale immateriale, con l’elezione, all’unanimità, alla Presidenza della sessione della Rappresentante Permanente d’Italia presso l’UNESCO, Amb. Vincenza Lomonaco. Il consenso trasversale in favore dell’elezione dell’Italia testimonia il riconoscimento da parte di tutti i gruppi regionali […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Giugno 2018
انتخاب إيطاليا، وللمرة الأولى، لتولّي رئاسة الجمعية العامة لاتفاقية “يونيسكو” الخاصة بالتراث الثقافي الروحي.

بدأت صباح اليوم أعمال الدورة السابعة للجمعية العامة للبلدان الأعضاء الموقّعة على اتفاقية “يونيسكو” لحماية التراث الثقافي الروحي، مع انتخاب السفيرة “فينتشينزا لوموناكو” بالإجماع لترأس هذه الدورة، وهي الممثلة الدائمة لإيطاليا لدى “اليونيسكو”. التوافق التام والواسع على اختيار إيطاليا يشهد على اعتراف واضح من قِبَل كافة المجموعات الإقليمية التابعة للمنظمة بالتزام بلادنا في مجال حماية […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Giugno 2018
Bruno Bavota, concerto di apertura del festival Dolce Vitaj

Bruno Bavota è un pianista e compositore napoletano (1984) protagonista della scena sperimentale modern classic internazionale. La critica lo ha paragonato ad artisti come Ludovico Einaudi, Yann Tiersen, Hammock e Balmorhea, da cui si distingue però grazie ad uno stile molto personale. La sua musica riflette le caratteristiche della città natale, ad oggi fra le […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
31 Maggio 2018
La lirica italiana a Colombo

Il 6 giugno, a Colombo, omaggio alla Opera Lirica italiana sotto la direzione del Maestro Sipari, énfant prodige della musica lirica nel nostro paese. Nel suggestivo teatro Nelum Pokuna, il maestro Sipari insieme ai “primi strumenti” del “Festival Internazionale di Mezza Estate” e alla soprano Silvana Froli, si esibiranno condividendo il palco con la “National […]

Leggi di più
Approfondimenti
31 Maggio 2018
Mostra “Tesori recuperati”

Sotto gli auspici della Presidenza italiana dell’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) e con la partecipazione del Corpo dei Carabinieri, si è aperta il 30 Maggio 2018, al Museo di Storia dell’Arte di Vienna (Kunsthistorisches Museum), la mostra “Tesori recuperati”, dedicata al lavoro dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e al ruolo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
31 Maggio 2018
Algeri: concerto dell’Orchestra di Piazza Vittorio

Grande successo del concerto dell’Orchestra di Piazza Vittorio, che si è tenuto il 29 maggio presso la sala Ibn Zeydoun, a Algeri, nell’ambito del programma culturale Italia Culture Mediterraneo, organizzato dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Algeri. Diretta da Mario Tronco, l’Orchestra multietnica più grande d’Europa ha ricevuto un’accoglienza calorosissima in una sala […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Maggio 2018
La “settimana dell’artista”: Pistoletto in mostra a Berlino

Per la settimana dell’artista a Berlino in mostra Michelangelo Pistoletto. Un’intera settimana di eventi dedicati al maestro dell’arte povera Michelangelo Pistoletto, con una installazione site-specific, una mostra, una proiezione cinematografica e due incontri pubblici. E’ questo il programma della settimana dell’artista 2018, dall’uno al 4 giugno, organizzata, come ogni anno, a Berlino dall’istituto italiano di Cultura. ‘Dedika’, questo il nome dell’iniziativa, promuove ogni […]

Leggi di più
Approfondimenti
28 Maggio 2018
MYANMAR – “Fare Cinema” a Yangon

Gli eventi della rassegna ‘Fare Cinema’, realizzati nell’ambito della prima edizione della Settimana del Cinema Italiano nel Mondo e del programma culturale ‘Italy in Myanmar 2018’, hanno registrato un’ampia partecipazione alla proiezione delle pellicole ‘L’Ultimo Imperatore’, ‘Fortapasc’ e ‘La Pazza Gioia’. Si conferma il particolare interesse mostrato dall’opinione pubblica birmana e internazionale nei confronti della […]

Leggi di più